L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mazzini critica formalismi e simbolismi carbonari, ma della carboneria conserva la propensione – “forse in parte addirittura inconscia” – per l’uso del pugnale, tanto che Daniele Manin gli addebitò una “teorica del pugnale”. E per Mazzini l’azione politica conservò sempre la forma della congiura. Lo rileva Francesco Mario Agnoli nel suo “Mazzini” (Chieti 2007), ove si ricorda – citando il giurista e storico cattolico-risorgimentalista Jemolo – “la sentenza negativa su Mazzini in cui concordano Farini e Gioberti” e la volontà – da parte dello stesso Mazzini – di assumere il ruolo di sommo pontefice di una nuova, laica religione. Rifiutate le religioni rivelate ed aborrito il “pretume”, rimane – ad avviso di Agnoli – un utilizzo politico del cristianesimo, soprattutto nella versione protestante, a sostegno della sua azione politica (in Inghilterra, del resto, Mazzini passava proprio per un campione del protestantesimo). La questione della massoneria. Agnoli parla di un’evidente vicinanza spirituale e politica (confermata dal futuro ruolo dei suoi discepoli Lemmi e Nathan) e di affinità di programmi, donde il finanziamento di Mazzini ad opera di logge massoniche “tanto del Vecchio quanto del Nuovo Mondo”. E poi, Mazzini veniva dal mondo delle Vendite carbonare, “nate dalla Massoneria e destinate a farvi ritorno”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore