Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La macchina vivente. Contro le visioni meccanicistiche dell'uomo - Giorgio Israel - copertina
La macchina vivente. Contro le visioni meccanicistiche dell'uomo - Giorgio Israel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
La macchina vivente. Contro le visioni meccanicistiche dell'uomo
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
8,80 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La macchina vivente. Contro le visioni meccanicistiche dell'uomo - Giorgio Israel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dimostrare che l'uomo è una macchina - scrive Giorgio Israel - si è rivelata una impresa senza prospettive e che ha come solo effetto quello di produrre un impoverimento sul piano conoscitivo. Tentare di realizzare delle macchine che si comportino come un uomo ha avuto straordinari effetti sullo sviluppo della tecnologia, ci ha dotato di strumenti di enorme efficacia che, se soggetti a finalità dotate di senso, agevolano il lavoro e la vita quotidiana; ma non ha avvicinato di un passo l'obiettivo iniziale. Modificare l'uomo costringendolo a comportarsi sempre di più in forme simili a quelle delle macchine che si pretende ne siano l'immagine (e sono tutt'altra cosa), è invece possibile, almeno in parte. La necessità di fare un uso crescente delle macchine, di adattarsi ai modi della loro «vita», e quindi a operare entro la loro sfera logica, spaziale e temporale può indurre modifiche sostanziali nei comportamenti dell'uomo, abituarlo (e costringerlo) a considerare naturale l'identificazione del ragionamento con i procedimenti logici delle macchine, a introiettare una immagine puramente quantitativa del tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
15 aprile 2004
147 p., Brossura
9788833915296

Voce della critica

È probabilmente sin da quando siamo dotati di autocoscienza individuale e collettiva che discutiamo sul rapporto, in noi e negli altri esseri viventi, fra materia e spirito, anche se attribuiamo a questi due termini significati spesso molto diversi. Soprattutto in campo spiritualista la discussione è talmente difficile e aspra da avere sfociato durante tutta la storia umana in guerre, massacri, emarginazione di intere collettività. Anche in campo materialista le cose non sono state così semplici come sembrerebbe, soprattutto negli ultimi due secoli in cui si sono confrontate diverse correnti di pensiero all'interno e all'esterno delle cosiddette "scienze della vita".

Una di queste, il meccanicismo, le cui fortune sono aumentate rapidamente con le rivoluzioni industriali, appare oggi dominante, più che nella biologia contemporanea, nelle discipline applicative di area biologica, nei mezzi di comunicazione di massa e nella scuola. Il paradigma meccanico si basa sull'affermazione dell'equivalenza della vita non alla materia in senso generale, ma alla parte di essa che è stata ordinata dall'uomo su progetto, e cioè alle macchine. Il meccanicismo è stato variamente contrastato fin dalla sua nascita anche dal versante scientifico, ma, a partire dal Novecento, su posizioni minoritarie. Il libro di Giorgio Israel, uomo di scienza lui stesso, rappresenta una forte novità da questo punto di vista, in quanto denuncia con chiarezza la natura ideologica (non scientifica) della versione attuale del meccanicismo, sulla base della sua incapacità di spiegare da sola la natura e la dinamica dei diversi livelli di organizzazione della vita, e in particolare l'umanità individuale e collettiva degli appartenenti alla nostra specie.

L'attacco di Israel, si badi bene, non è rivolto all'applicazione del metodo riduzionista di indagine biologica, che si basa sulla semplificazione dell'analisi dei sistemi viventi complessi mediante la loro scomposizione in parti conoscibili una a una. È diretto invece all'ideologia riduzionista che sostiene, in modo spesso dogmatico, che la conoscenza delle caratteristiche dei componenti di un sistema è da sola sufficiente a spiegare il tutto e trarre dalla spiegazione leggi universali compiute ma tematizzabili. A questo proposito Israel afferma nell'introduzione che "siamo convinti che l'affermazione di una visione autenticamente razionalistica e scientifica passa attraverso l'assunzione di un approccio fenomenologico e attraverso il rifiuto di presentare come risultati scientifici oggettivi le varie ideologie metafisiche, esplicite o latenti che esse siano". Questa posizione viene confermata nelle conclusioni: "Non senza ribadire un'idea che è uno dei motivi ispiratori di questo libro e cioè che la migliore difesa della razionalità scientifica passa attraverso l'abbandono di mitologie e fedi riduzionistiche ed il recupero di una visione autenticamente umanistica della conoscenza".

È partendo da quest'ultima tesi che, con un'aperta provocazione, Israel illustra l'esistenza di diverse "legalità" nei diversi livelli di organizzazione della vita, utilizzando un esempio tratto dalla tradizione ebraica della Kabbalah, tradizione teologico-filosofica parallela, complementare e non contrapposta a quella della religione ufficiale, la Halakhah. Giova ricordare che l'"Entità divina" della Kabbalah (Ein Sof) è multiforme e diversa dal Dio delle attuali religioni monoteiste, tanto da non possedere, secondo una delle correnti di pensiero, una vera e propria volontà antropomorfa. La creazione, sulla discussione della quale verte molto del dibattito cabalistico, è un processo complesso di "coagulo" materiale ed energetico delle "emanazioni" di Ein Sof (le Sephirot). Queste sono ordinate gerarchicamente e le caratteristiche delle "anime" dei diversi livelli di "organizzazione" che ne derivano sono nettamente distinte. A partire da questo contesto, Israel, sottolinea che nell'uomo, oltre a nefesh, l'elemento informatore del livello elementare della vita che la distingue dalla non vita, sono presenti anche ru'ah e neshamah, due stati gerarchicamente superiori ("il pensiero o anima superiore che vive nel mondo della creazione e quindi è la più vicina alla sfera divina").

Il richiamo a concetti che derivano da una tradizione religiosa non è che la partenza del ragionamento di Israel, che accusa i sostenitori del riduzionismo e della totale certezza e oggettività della scienza di sostituire la fede in questa alla fede in Dio, determinando il ritorno a una concezione antropocentrica estrema dopo il suo indebolimento con la rivoluzione copernicana. Che il principio di certezza sia del tutto pretestuoso è poi dimostrato da Israel proprio scorrendo la storia mutevole delle numerose metafore che sono state usate come dimostrazione della natura "macchinistica" della vita. "Di fatto la storia della idea della macchina vivente è, in larga misura, nient'altro che la storia della relatività della concezione di meccanismo e di macchina sia nella scienza che nella tecnologia". E in realtà, se si guarda bene, le metafore usate prima per spiegare in modo comprensibile le caratteristiche della vita e poi deificate sono cambiate con il tempo proprio seguendo le immagini delle diverse macchine via via costruite da parte degli esseri umani. Si va dalle metafore delle macchine idrauliche e degli orologi di Cartesio, all'assemblaggio di molle e ingranaggi di de La Mattrie, agli animali meccanici del Settecento, alle macchine chimiche ed elettromeccaniche dell'Ottocento, a quelle cibernetiche del Novecento, per finire con la macchina informatica, ancora dominante nell'immaginario scientifico della biologia del nostro tempo.

Non a caso, la costruzione di quest'ultima metafora ha come base quello che è stato definito dal suo stesso autore, Francio Crick, il "dogma centrale della genetica molecolare". Probabilmente farà piacere a Israel vedere confermare da un biologo come chi scrive che anche questo dogma sta vacillando sotto i colpi della dimostrazione dell'ambiguità, versatilità e dipendenza dal contesto dei geni e delle loro funzioni, che ci viene dallo studio integrato dei genomi e degli altri livelli di reti biologiche. È del resto proprio la dipendenza dal contesto interno ed esterno che rende fragile l'interpretazione degli esseri umani come macchine completamente determinate da un programma costruito a priori, e l'equiparazione del funzionamento del cervello a un meccanismo completamente "controllato" da alcune piccole molecole anch'esse agenti secondo programma. Questo senza nulla togliere proprio al metodo riduzionista, il solo canape di fornire gli strumenti semplificatori necessari per chiarire la natura non riducibile dei sistemi biologici complessi.

Le affermazioni di Israel si fanno ancora più nette quando passa all'analisi dei sistemi sociali: "Un sistema sociale non si riduce mai soltanto a un insieme di individui, ma è anche un contesto, e questo è dato in modo almeno parzialmente indipendente dai singoli individui. Oltretutto, questo contesto non è dato una volta per tutte ma evolve nel tempo e in funzione di fattori che non sono tutti contenuti nella definizione del sistema. In altri termini si tratta di un sistema aperto". Per questo e per l'impossibilità di evitare, nella descrizione dei comportamenti umani individuali e collettivi, categorie come la soggettività, l'iniziativa e le scale di valori o, se si vuole, di utilità, è profondamente errato considerare le dinamiche sociali come a priori completamente determinati da leggi ma tematizzabili a volontà. In conclusione, il concetto di macchina vivente appare contraddittorio in sé stesso proprio perché i sistemi viventi, e in particolare gli esseri umani, sono profondamente diversi dalle macchine da essi costruite.

Vorrei terminare questa recensione di un libro tanto stimolante con un'ultima ma non irrilevante osservazione. All'inizio di questa recensione ho deliberatamente fatto notare che il meccanicismo è solo una variante del materialismo, e cioè delle concezioni che partono dall'affermazione della natura materiale degli esseri viventi. La sua contestazione è quindi altra cosa da un attacco al materialismo in quanto tale, al cui interno ci sono state e sono tuttora presenti una serie di altre linee di pensiero sia scientifico che filosofico, i cui esponenti rivolgono al meccanicismo obiezioni spesso molto simili a quelle di Giorgio Israel. Sebastiano Timpanaro, Marcello Cini, Elena Gagliasso in Italia, Lewontin, Rose, Gould, Edelmann, lo stesso Gragory Bateson, per citare solo alcuni nomi, sono tutte persone che, insieme a molte altre, si sono occupate di epistemologia e filosofia della biologia in modi diversi e con risultati diversi. In ambito scientifico, in particolare, esiste una letteratura molto ampia che critica l'impostazione ideologica e dogmatica del "dogma centrale" e di tutti i suoi derivati, senza tuttavia puntare ancora una volta a sostituire dogma con dogma, ma traendo anzi proprio dallo studio della multiversa "materia vivente" spunto per l'abbandono del concetto stesso di dogma nella scienza tutta e in quella degli esseri viventi in particolare. Questo per riaffermare, come Israel fa, ma molto timidamente, che non è necessario essere spiritualisti o vitalisti per criticare la visione meccanica della vita e che combattere l'ideologia riduzionista non significa in alcun modo sconfessare la natura materiale dei sistemi viventi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Israel

1945, Roma

Storico della scienza ed epistemologo, era membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences e professore dell'Università La Sapienza. È stato autore di più di 200 articoli scientifici e 30 volumi, nei quali ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura europea, analizzando in maniera critica l'idea di razionalità matematica e di meccanicismo. Tra queste sue pubblicazioni si ricordano: La natura degli oggetti matematici alla luce del pensiero di Husserl (Marietti 2011), Pensare in matematica (Zanichelli 2012, con Ana Millán Gasca), La questione ebraica. I conti sempre aperti con il razzismo (Belforte Salomone 2015), La matematica e la realtà. Capire il mondo con i numeri (Carocci 2015), Abolire la scuola media?...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore