Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Meccanismi e processi di sviluppo. L'interpretazione postpiagetiana - copertina
Meccanismi e processi di sviluppo. L'interpretazione postpiagetiana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Meccanismi e processi di sviluppo. L'interpretazione postpiagetiana
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Meccanismi e processi di sviluppo. L'interpretazione postpiagetiana - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1996
1 febbraio 1996
XVIII-470 p.
9788870781885

Voce della critica


scheda di Pozzan, M.T., L'Indice 1992, n. 5

Il testo raccoglie articoli di diversi autori di formazione neocognitivista che ripercorrono le formulazioni teoriche di Piaget confrontandole con le acquisizioni più recenti della loro scuola. Viene ridiscusso il concetto di Piaget per il quale lo sviluppo mentale procede secondo un ordinato susseguirsi di stadi collegati allo sviluppo fisico. Questa concezione "stadiale", secondo gli autori, non trova corrispondenza nelle osservazioni cliniche che testimoniano come la crescita mentale sia un evento complesso che risente dell'apporto di un numero molto alto di fattori biologici ed ambientali. Il saggio di Morton descrive in modo avvincente la complessità di queste interazioni nella comparsa della capacità di riconoscimento della madre nel neonato umano e nei cuccioli di altre specie. La comprensione degli altri saggi richiede una buona conoscenza delle teorie piagetiane perché a esse rimanda continuamente. Il linguaggio tecnico e la mancanza di collegamenti tra le elaborazioni teoriche presentate e la pratica clinica appesantiscono la lettura e rendono difficile cogliere la vitalità e l'utilità di questo approccio teorico al di là di quelle che spesso appaiono disquisizioni accademiche.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore