L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I grandi medici del Medioevo e del Rinascimento erano ebrei, Isaac ben Mordechai fu il medico dei papi Nicolò IV e Bonifacio VIII, così Lorenzo il Magnifico e Innocenzo VIII furono curati da medici ebrei. Ma il medico di Lorenzo il Magnifico, dopo la morte dell'illustre paziente, fu trovato morto in un pozzo.
La libertà del pensiero ebraico è nata col pensiero rabbinico che la medicina ha parte nella riflessione talmudica. Ci ricorda che prendersi cura della salute è un obbligo nell'Ebraismo . Nel Seicento invece , come ci scrive Giorgio Cosmacini nel suo Libro, il contributo dei medici rabbini fu marginale e nel contempo la loro prestazione richiesta e apprezzata. Questo perché erano emarginati dai centri di potere scientifico, ma erano più preparati dei loro colleghi cristiani, più attenti al rapporto mente - corpo, grazie alla vicinanza al sacro. Per darci una chiara esemplificazione Cosmacini ci parla di Jacob Zaalon e della peste di Roma del 1656 terminando la sua relazione con la lettura della preghiera, molto "moderna", di questo personaggio engagé. A questo punto, durante la lettura è naturale domandarsi dove si formassero questi medici dopo la costituzione dei ghetti. Cosmacini risponde spaziando dall'Università di Padova a quella di Ferrara, all'"autoeducazione permanente". Una lettura indispensabile per conoscere e riflettere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore