Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Medieval Autographies: The "I" of the Text - A. C. Spearing - cover
Medieval Autographies: The "I" of the Text - A. C. Spearing - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Medieval Autographies: The "I" of the Text
Disponibilità in 2 settimane
46,50 €
46,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
46,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Medieval Autographies: The "I" of the Text - A. C. Spearing - cover

Descrizione


In Medieval Autographies, A. C. Spearing develops a new engagement of narrative theory with medieval English first-person writing, focusing on the roles and functions of the "I" as a shifting textual phenomenon, not to be defined either as autobiographical or as the label of a fictional speaker or narrator. Spearing identifies and explores a previously unrecognized category of medieval English poetry, calling it "autography." He describes this form as emerging in the mid-fourteenth century and consisting of extended nonlyrical writings in the first person, embracing prologues, authorial interventions in and commentaries on third-person narratives, and descendants of the dit, a genre of French medieval poetry. He argues that autography arose as a means of liberation from the requirement to tell stories with preordained conclusions and as a way of achieving a closer relation to lived experience, with all its unpredictability and inconsistencies. Autographies, he claims, are marked by a cluster of characteristics including a correspondence to the texture of life as it is experienced, a montage-like unpredictability of structure, and a concern with writing and textuality. Beginning with what may be the earliest extended first-person narrative in Middle English, Winner and Waster, the book examines instances of the dit as discussed by French scholars, analyzes Chaucer's Wife of Bath's Prologue as a textual performance, and devotes separate chapters to detailed readings of Hoccleve's Regement of Princes prologue, his Complaint and Dialogue, and the witty first-person elements in Osbern Bokenham's legends of saints. An afterword suggests possible further applications of the concept of autography, including discussion of the intermittent autographic commentaries on the narrative in Troilus and Criseyde and Capgrave's Life of Saint Katherine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Conway Lectures in Medieval Studies
2012
Paperback / softback
356 p.
Testo in English
229 x 152 mm
524 gr.
9780268017828
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore