Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Medieval Poet as Voyeur - A. C. Spearing - cover
The Medieval Poet as Voyeur - A. C. Spearing - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Medieval Poet as Voyeur
Disponibilità in 2 settimane
70,30 €
70,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
70,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
70,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Medieval Poet as Voyeur - A. C. Spearing - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


While love is private, and in medieval literature especially is seen as demanding secrecy, to tell stories about it is to make it public. Looking, often accompanied by listening, is the means by which love is brought into the public realm and by which legal evidence of adulterous love can be obtained. Medieval romances contain many scenes in which secret watchers and listeners play leading roles, and in which the problematic relation of sight to truth is a central theme. The effect of such scenes is to place the poem's audience as secret watchers and listeners; and in later medieval narratives, as the role of the storyteller comes to be realized, the poet too sees himself in the undignified role of a voyeur. A. C. Spearing's book explores these and related themes, first in relation to medieval and modern theories and instances of looking, and then through a series of readings of romances and first-person narratives, including works by Beroul, Gottfried von Strassburg, Chretien de Troyes, Marie de France, Chaucer, Lydgate, Douglas, Dunbar, and Skelton. Its focus on looking also leads to the recovery of some less well-known works such as Partonope of Blois and The Squire of Low Degree. The general approach is psychoanalytic, but the reading of specific medieval texts always has primacy, and this in turn makes possible a running critique of current conceptions of the gaze in relation to power and gender.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Paperback / softback
332 p.
Testo in English
229 x 152 mm
506 gr.
9780521021692
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore