Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il Medioevo alle porte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Medioevo alle porte - Massimo Arcangeli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Il Medioevo alle porte

Descrizione


Sempre più numerosi i segnali che suggeriscono, a una lettura simultanea, l’avvento di un nuovo Medioevo.

I giochi e videogiochi che mimano tornei tra cavalieri, guerre condotte contro l’“infedele” o combattimenti all’arma bianca, con tanto di travestimenti e relativi equipaggiamenti. I nuovi scenari di guerra introdotti dal planetario “scontro di civiltà”, che hanno messo in ombra i vecchi contrasti tra le nazioni, e le gated communities di tante metropoli che sembrano rispolverare le cittadelle fortificate medioevali. C’è chi, interrogandosi sul destino dell’inglese globale, ne paventa la possibile trasformazione in una lingua ibrida, frammentaria e sregolata, non dissimile dal latino volgare da cui presero origine le lingue romanze, e chi tenta di rilanciare il mito della lingua perfetta. Infine i nuovi “barbari”, non solo per gli atti di violenza commessi al riparo del branco: i giovani. Sedotti dal ritorno prepotente dell’oralità e dell’immagine, scrivono in un “messaggese” così fitto di sigle da fare invidia a quelle adoperate dagli amanuensi di un tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2009
8 febbraio 2010
276 p., Rilegato
9788895481470

Conosci l'autore

Massimo Arcangeli

Massimo Arcangeli è un linguista e critico letterario, ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari e garante per l’Italianistica nella Repubblica Slovacca. È consulente scientifico per la Società Dante Alighieri e direttore di festival culturali. Collabora con l’Istituto Enciclopedia Italiana Treccani e con numerose testate giornalistiche e radiotelevisive.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore