Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Medioevo. Natura e figura. La raffigurazione dell'uomo e della natura nell'arte medievale - copertina
Medioevo. Natura e figura. La raffigurazione dell'uomo e della natura nell'arte medievale - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
Medioevo. Natura e figura. La raffigurazione dell'uomo e della natura nell'arte medievale
Disponibilità immediata
64,50 €
-50% 129,00 €
64,50 € 129,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 129,00 € 64,50 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-53% 129,00 € 61,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
58,90 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione Gratis
99,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 129,00 € 64,50 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-53% 129,00 € 61,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
58,90 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione Gratis
99,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Medioevo. Natura e figura. La raffigurazione dell'uomo e della natura nell'arte medievale - copertina

Descrizione


Nel volume la storia, il confronto, anche il conflitto sulle immagini sono considerati in numerosi saggi, dalla rappresentazione del giardino in epoca bizantina (Menna) alla fine dell’immagine della natura in Occidente nei cicli altomedievali (Rossi); dalla rappresentazione di natura e figura in Cappadocia (Andaloro) alla riscoperta degli strati più antichi nella chiesa di Haghios Basilios ancora in Cappadocia (Andaloro, Bordi, Bordino, Pogliani) alla figura legata alla retorica cristiana del V secolo nei mosaici a Milano (Foletti); dal rapporto fra archetipo e derivati delle immagini sacre (Bacci) alla tipologia del ritratto dei sovrani carolingi (Caillet) a quella del Trecento (Lucherini); dal bestiario fra XI e XII secolo (Riccioni) all’immagine della creazione nell’arazzo di Gerona (Castiñ~eiras); dalla rappresentazione secondo la “maniera greca” di natura e figura (Pace) all’immagine dei campi di battaglia medievali (Cervini); dal paesaggio raccontato dalle cronache di età comunale (Bordini) ma anche dipinto (Españ~ol), al ritratto scritto (Greci) e scolpito (Di Fabio); dall’uso simbolico dell’oro nei dipinti fino a Pisanello (De Marchi) all’immagine del giardino medievale (Sansone); dalla committenza di Saint Denis (Jacobsen) alla rappresentazione della figura e del mondo anche vegetale in età romanica e gotica (Roviras, Mallet, Gandolfo, Taddei, Stroppa); dalla rivoluzione degli erbari in età sveva (Orofino) all’immagine scolpita, dipinta, miniata della natura dal XIII secolo in poi (Monciatti, Cavazzini, Maddalo, Barral); e ancora dall’immagine del corpo (Ameri, Reveyron, Valenzano) fino al rapporto del Petrarca con Simone Martini (Tronzo) e ai cieli stellati della Padova di Altichiero nel Trecento (Romano). Il volume inizia dunque con la rappresentazione del mondo in età tardoantica in Oriente e Occidente e chiude con la rivoluzione di immagine della tradizione giottesca che scopre il naturale, la figura e il nuovo spazio gotico del teatro, del racconto, del ritratto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
8 ottobre 2015
832 p., ill. , Rilegato
9788857228525
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore