Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Medioevo (quasi) inconsueto - Giorgio Ravegnani,Dedo Di Francesco - copertina
Medioevo (quasi) inconsueto - Giorgio Ravegnani,Dedo Di Francesco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Medioevo (quasi) inconsueto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Medioevo (quasi) inconsueto - Giorgio Ravegnani,Dedo Di Francesco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Medioevo: poco più di mille anni, come comunemente inteso dalla fine dell’impero romano (476 d.C.) alla scoperta del nuovo mondo (1492). Mille anni che han visto modificarsi la geografia politica, i difficili rapporti tra una Chiesa in crescita e il potere laico, ma anche scoperte e grandi progressi nelle scienze, evoluzione delle lingue parlate e la cultura che riprende vigore. Paralleli alla storia dei grandi eventi, corrono piccoli avvenimenti che pur hanno lasciato una traccia notevole nella evoluzione sociale ed economica, un succedersi di fatti e piccole cose che hanno inciso nel quotidiano della gente comune. Uno sguardo a questi avvenimenti ci regala l’immagine di un “Medioevo (quasi) inconsueto”, diverso dall’immaginario collettivo, spesso oggetto di luoghi comuni come l’inferiorità della donna, lo jus primae noctis, i servi della gleba, eroici cavalieri erranti in cerca di pulzelle da difendere, animali misteriosi, e persino il terrore della fine del mondo alla mezzanotte dell’anno mille. Un medioevo che certamente non è fatto di “secoli bui”, ma di avvenimenti e persone che ne hanno fatto una società viva e vivace, nonostante le avversità, in una evoluzione che ha rimosso le macerie di quello che fu il glorioso impero romano, caduto quando ormai di romano aveva ben poco.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
11 ottobre 2017
318 p., ill. , Brossura
9788872741146

Conosci l'autore

Giorgio Ravegnani

1948, Milano

Giorgio Ravegnani è un professore di Storia Bizantina all’Università di Venezia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore