L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dalla lettura di questo libro mi aspettavo una più relistica fotografia ambientale e antopologica di quella parte del sud-est asiatico. Sono perciò rimasto alquanto deluso. Ho trovato piuttosto superficiali e banali gli incontri e le testimonianze riportate (per la maggior parte fatte di colloqui con altri viaggiatori incontrati per strada anziche con i nativi). Inoltre il reportage risulta appesantito da troppe e prolisse citazioni francamente inutili.
E’ un buon libro. Morello non racconta di un viaggio straordinario, non prende grossi rischi, non fa enormi sacrifici e, curiosamente, sembra trovare meno ispirazione proprio la dove i luoghi e le persone sembrerebbero poterne offrire di più: nella parte cinese del viaggio. Ma quello che emoziona non è il resoconto del viaggio, quanto piuttosto il racconto delle incursioni fatte dentro i limiti, le insicurezze, le vergogne di colui che viaggia. L’autore mette via via a fuoco la consapevolezza di non sapersi spingere oltre i limiti ed è proprio lì che diventa eccellente. I luoghi che descrive, in fondo, non sono più irraggiungibili né così lontani come sono stati. Fioriscono i racconti sul Sud-Est asiatico che è ormai percorso in lungo e in largo da orde di “viaggiatori indipendenti”, di backpackers come li si definisce nel linguaggio globale. Ma la ricerca del senso di quel viaggio non è comune e non è esplicita come in questo caso. Il libro è ricco di spunti e, se a volte mi è parso un po’ stucchevole, per alcune citazioni di troppo ed alcune ostentazioni di erudizione, mi ha in fondo lasciato un buon sapore. Che non si cerchi in questo libro lo spessore socio-culturale, storico e analitico di un Terzani, non lo si troverà. Ma ci si troveranno molta attenzione, ricerca ed umanità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore