L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Edizione Donzelli - Narrativa - marzo 1999 - in COPERTINA FLESSIBILE con alette informative. Copertina con tracce di polvere ma integra e molto ben conservata. Pagine leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buonissime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 168 Buono (Good) Edizione Donzelli - Narrativa - marzo 1999 - in COPERTINA FLESSIBILE con alette informative. Copertina con tracce di polvere ma integra e molto ben conservata. Pagine leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buonissime condizioni. Disponibilità i
"La melagrana matura" inaugura presso l'editore Donzelli, e per la cura di Renato Nisticò, la pubblicazione delle opere più significative di Mario La Cava, lo scrittore calabrese che ha segnato con la sua opera una delle pagine più interessanti e innovative della letteratura italiana del Novecento. Già a partire dalla fine degli anni trenta, con la pubblicazione di "Caratteri", La Cava si è guadagnato un posto di sicuro rilievo nel panorama della letteratura nazionale. Nei volumi usciti nei decenni successivi e nella densa produzione di racconti, saggi, romanzi, oltre che di altri «caratteri» da aggiungere a quelli originariamente pubblicati, si è manifestata una cifra stilistica di grande originalità, che difficilmente si lascia irretire entro le etichette di una qualche «scuola», e che fa di La Cava uno scrittore di livello e interesse nazionali, ben al di là della caratterizzazione regionale del contesto in cui egli situò la sua scrittura.
La Calabria di La Cava, la sua Bovalino, con le ioniche solarità, le rudi ed essenziali definizioni incise con punta secca e decisa, rappresenta infatti non la calligrafica ricerca di una presunta «elementarità», di una atavica «arretratezza», ma piuttosto l'esercizio di una modalità essenziale di comunicazione e di scrittura, che appare oggi - a distanza di dieci anni dalla morte dell'autore - come uno straordinario elemento di freschezza, e che fa di La Cava uno scrittore inusitatamente attuale, degno di essere considerato come uno dei maggiori del Novecento italiano, sulla scia - se non talora alla pari - di conclamati maestri: Pirandello, Svevo, Tozzi, Moravia, lo stesso conterraneo Corrado Alvaro.
I racconti inediti raccolti ne "La melagrana matura", ambientati sullo sfondo di un Sud metafisico e primordiale, dalla chiara valenza metaforica, costituiscono uno splendido esempio dell'arte dello scrittore calabrese. Egli scolpisce con incisivi tratti essenziali alcune figure, colte nel rapido disegno e talvolta in uno snodo emblematico della loro vicenda esistenziale, alludendo, per loro inconsapevole tramite e come in sordina, a misteriose, a volte dolorose o beffarde, verità umane. Presenze animali e arcane (angeli, profeti, vegliarde, amanti acerbi o disillusi), in prestito dalle migliori pagine di un Tozzi e di un Verga, o dalla penna stralunata di taluni scrittori mitteleuropei, contribuiscono ad aumentare il fascino di questi racconti destinati ad imprimersi nella memoria del lettore contemporaneo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore