Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi - copertina
Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi
Disponibilità immediata
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi - copertina

Descrizione


Figura centrale per la cultura italiana del secondo Settecento, Melchiorre Cesarotti è un caso esemplare dell'efficacia delle reti sociali e intellettuali che attraversavano l'Europa dei Lumi. Nelle opere dedicate alle lingue e al linguaggio di questo philosophe radicato in quella che ormai era una prestigiosa periferia dell'Europa intellettuale (Padova, con la sua gloriosa Università), si riverberano tutti i temi cruciali che animavano la più avanzata riflessione coeva: dai rapporti fra linguaggio, pensiero e realtà ai fondamenti del mutamento linguistico e della ricerca etimologica, fino alla relazione tra linguaggio e mito nel quadro di una vera e propria antropologia dell'antico. Una ricchezza e profondità di pensiero a cui il contatto con la peculiare condizione storica e linguistica dell'Italia settecentesca fa assumere una curvatura originale e un rilievo autonomo nel panorama tanto italiano che europeo. Contributi di: Franco Arato, Daniele Baglioni, Andrea Battistini, Silvia Contarini, Andrea Dardi, Francesca M. Dovetto, Stefano Gensini, Giorgio Graffi, Claudio Marazzini, Sara Pacaccio, Alessio Ricci, Carlo Enrico Roggia, Alberto Roncaccia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
21 maggio 2020
Libro universitario
296 p., Brossura
9788843095773
Chiudi

Indice

Introduzione. Linguistica e antropologia del linguaggio nel Settecento di Carlo Enrico Roggia
Parte prima
Inquadramento
La linguistica del Settecento: problemi storiografici di Giorgio Graffi
Cesarotti attuale e inattuale di Claudio Marazzini
Parte seconda
Reti, relazioni

Mito delle origini e perfectibilité de l’esprit nel Ragionamento sopra l’origine e i progressi dell’arte poetica di Silvia Contarini
Cesarotti nei dibattiti linguistici del suo tempo di Stefano Gensini
Le origini del linguaggio in Vico e in Cesarotti di Andrea Battistini
Tra metafisica e filologia: Cesarotti e Condillac di Franco Arato
Parte terza
Questioni

Per un commento al Saggio sulla filosofia delle lingue: le “idee accessorie” di Andrea Dardi
La catena trasversale dei vocaboli tra oggetti e idee. Cesarotti e la motivazione del segno di Francesca M. Dovetto
Spunti per una teoria del mutamento linguistico di Carlo Enrico Roggia
L’etimologia nel pensiero linguistico di Cesarotti di Daniele Baglioni
Parte quarta
Radici, eredità

Tra la “lingua italiana” e le “lingue”: Cesarotti e l’Ercolano di Benedetto Varchi di Alberto Roncaccia
Cesarotti e Manzoni tra filosofia delle lingue e linguistica di Sara Pacaccio
Cesarotti e Leopardi linguisti di Alessio Ricci

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore