L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 17 x 24.5), pp. XI + (1 bianca) + 130 + (1) di indice + (1 bianca) con 7 tavole fuori testo incise in litografia (6 raffiguranoscorci cittadini, 1 tavola con note musicali). MANCA la tavola illustrata all'antiporta conraffigurazione di una fanciulla (dal confronto con2 copie presenti in rete sievince che l'illustrazione in antiporta differisce: in una e' una fanciulla che legge, nell'altra una fanciulla discinta seduta). Alcune schede di altri esemplari menzionano sempre un totale di 8 tavole specificando pero' 7 tavole con vedute cittadine e 1 con spartito musicale (quindimancherebbe l'antiporta ma ci sarebbe una veduta in piu'). Mancanza dell'angolo inferiore esterno del frontespizio e delle 4 carte successive. Gora e aloni al frontespizio e alle successive 20 pp. circa. Piatto anteriore e dorso rifatti con carta d'epoca, piatto anteriore in brossura editoriale con mancanze risarcite. Edizione originale di questa raccolta di ballate di gusto romantico scritte da Francesco Dall'Ongaro con rimandi di storia locale, alla zona di Trieste. Le tavole raffigurano infatti vedute e scorci di Trieste e dintorni: Torre della Madonna del Mare, Arco di Riccardo, Vetta del Monte Spaccato, Tiglio di Roiano, Cenobio di Grignano e Croce di San Bartolomeo. Le litografie furonostampate dalla Litografia Kier di Venezia su disegno di Leopoldina Borzino Zanetti. Francesco Dall'Ongaro (Mansue' di Oderzo-Treviso, 1808 - Napoli, 1873) fu poeta, novelliere, drammaturgo. Dal 1820 visse a Venezia dove frequento' il Seminario, per trasferirsi nel 1828 in quello di Padova, dove studio' tre anni. Abbandonata la vocazione sacerdotale, si trasferi' a Trieste, divenne collaboratore della rivista "La Favilla", diretta da G. Orlandini, e dal 1838 ne fu direttore e comproprietario con Pacifico Valussi.Rimase a Triestefino al 1847 quando, espulso, si trasferi' prima in Toscana, e poi a Roma.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore