Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memoria e spazio civico. I monumenti di Lucca - copertina
Memoria e spazio civico. I monumenti di Lucca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Memoria e spazio civico. I monumenti di Lucca
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
38,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
32,13 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 35,00 € 29,75 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
38,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
32,13 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Memoria e spazio civico. I monumenti di Lucca - copertina

Descrizione


Monumenti di marmo e bronzo occhieggiano tra i meandri della città: sono tributi a regnanti, eroi del Risorgimento, glorie locali. Inavvertiti in quanto consueti, divenuti silenziosi col passare del tempo e per lo sbiadirsi della memoria, possono tuttavia tornare a parlare attraverso le carte che si conservano negli archivi. In esse infatti risuonano, come in un'eco lontana, le voci di chi ha ispirato l'erezione di quei monumenti e di chi li ha invece contrastati. Di chi con lo scalpello li ha impressi nel crisma della storia. Di chi, infine, molto tempo dopo, ha deliberato lo spostamento, se non anche l'abbattimento, di ciò che aspirava a diventare eterno. Riprendono così forma i profili di committenti e artisti; gli aneliti e le idiosincrasie sottesi alla dedica, all'ostracismo, alla trasformazione, traslazione o distruzione di ogni monumento; le reazioni ora ardenti, ora inerti, ora ostili della comunità civica. Nei monumenti si riflette, insomma, la storia della città: una storia di cultura e arte e politica e società, una storia delle idee e delle ideologie che nei monumenti hanno preso "corpo" (o che con essi si è rischiato di obliare, o tentato di cancellare), e che proprio attraverso quei monumenti si possono oggi tornare a raccontare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
29 novembre 2024
244 p., ill. , Brossura
9788865509197
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore