Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memorial Album - CD Audio di Eric Dolphy
Memorial Album - CD Audio di Eric Dolphy - 2
Memorial Album - CD Audio di Eric Dolphy
Memorial Album - CD Audio di Eric Dolphy - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Memorial Album
Attualmente non disponibile
16,50 €
16,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
12,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
12,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
16,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
16,50 €
Chiudi
Memorial Album - CD Audio di Eric Dolphy
Memorial Album - CD Audio di Eric Dolphy - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Eric Dolphy registrò un paio di sessioni a New York nel 1963 che furono pubblicate su piccole etichette con i titoli “Conversations” e “Iron Man”, entrambi presentati qui nella loro interezza. Le sessioni prevedono reinterpretazioni radicali di famosi standard, oltre al giubilante “Music Matador”. Quel brano, così come una rielaborazione del “Jitterbug Waltz” di Fats Waller, è la vetrina con cui Dolphy presenta la sua band innovativa che ha come protagonisti il vibrafonista Bobby Hutcherson e il trombettista Woody Shaw.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
21 giugno 2019
8436559466967

Conosci l'autore

Eric Dolphy

1928, Los Angeles

Sassofonista e polistrumentista statunitense di jazz. Nel 1949, ancora sotto l'influsso di Charlie Parker, suonò nell'orchestra di Roy Porter, poi con Chico Hamilton; in seguito anche con Charles Mingus, John Coltrane, Max Roach, Booker Little. Accanto al sassofono contralto e al flauto (quest'ultimo usato in modo più distesamente lirico), rivelò come strumento solistico il clarinetto basso o clarone. Il linguaggio di D., disarticolato ed «espressionistico», rappresentò un originale momento di passaggio fra il bop e il free: di quest'ultimo anticipò anche la pratica del «solo» non accompagnato.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Jitterbug Waltz
Play Pausa
2 Music Matador
Play Pausa
3 Alone Together
Play Pausa
4 Love Me
Play Pausa
5 Iron Man
Play Pausa
6 Mandrake
Play Pausa
7 Come Sunday
Play Pausa
8 Burning Spear
Play Pausa
9 Ode To Charlie Parker
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore