Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano
- EAN: 9788806200398

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano
Miguel Gotor
€ 25,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
03/08/2020 22:18:09
Un libro che si disperde nel cronachistico ed in una polemica aspra e forse non utile ai fini del libro. Su Gotor storico del Caso Moro continuo a pensare che non abbia mai avuto una tesi decisiva ed efficace, limitandosi ad applicare il metodo esegetico dai lui utilizzato per i suoi studi sul Cinquecento ad una tragica vicenda del Novecento.
-
02/04/2018 15:46:31
L’autore ripercorre la tormentata storia delle carte di Moro, da un primo ritrovamento della trascrizione dattiloscritta nella base brigatista milanese in via Monte Nevoso a una seconda scoperta, nel medesimo appartamento, di altre carte dopo più di un decennio. In quella finestra temporale si alternano la sparizione degli scritti originali dallo statista democristiano, la morte di diverse figure di primo piano e anche di sfondo, gli interventi di depistaggio dei servizi segreti, le operazioni di manipolazione e censura dei documenti ritrovati, certi misteriosi silenzi dei brigatisti, gli intrighi e i conflitti oscuri all’interno dei meccanismi del potere italiano, in particolare dentro la Democrazia Cristiana; ed emergono intrecci limacciosi e contiguità eversive fra organizzazioni clandestine legate al Patto Atlantico, malavita, apparati dello Stato deviati e certi ambienti politici. Per la ricostruzione dei fatti la ricerca di Gotor si è affidata con sapienza non solo alla cronaca ma anche alle testimonianze di fronte alla Commissione Parlamentare, agli atti dei processi e persino ad aspetti testuali e filologici degli scritti. Tale ricostruzione è minuziosa e ben documentata, e forse l’estrema precisione fino al dettaglio può risultare talvolta di inciampo alla scorrevolezza. D’altra parte non si tratta di una spy story ma di un prezioso lavoro storico di cesello.
-
02/12/2017 13:50:21
Avevo letto dello stesso Autore "Lettere dalla prigionia", in cui Gotor raccoglieva le lettere scritte da Aldo Moro nel periodo in cui lo statista era stato sequestrato dalle Brigate Rosse. Gotor le commentava, dimostrando una grande capacità di analisi e notevole chiarezza di scrittura. Ho quindi acquistato rapidamente anche il suo "Memoriale della Repubblica", in cui mi aspettavo che ripetesse lo stesso schema del libro precedente. Purtroppo però nel "Memoriale della Repubblica" di scritti di Moro se ne leggono pochi e Gotor si lancia invece in una disamina della ricostruzione cronachistica del memoriale, andando a polemizzare inutilmente con giornalisti ed Autori vari. Da uno storico mi aspetterei altro e cioè che sia in grado di valutare oggettivamente le diverse fonti informative, senza utilizzare solo quelle che risultano funzionali alle proprie tesi, difetto che purtroppo affligge quasi tutta la bibliografia sul caso Moro. Gotor può fare sicuramente meglio.
-
10/11/2011 21:19:48
Uno di quei libri di cui si dice: bisognerebbe farlo leggere nelle scuole. Beh, per una volta, è più che vero. Bravissimo Gotor.
-
18/07/2011 09:29:52
Imperdibile per chi è interessato alle vicende degli anni di piombo. Ma non è solo la ricostruzione ragionata del percorso "accidentato" dell'incartamento Moro, è molto di più: nell'opera d Gotor si delinea un profilo della storia repubblicana, delle sue molte ombre, delle sue miserie di potere ma anche della forza della democrazia più complicata d'Occidente.
