L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
recensione di Argentieri, S., L'Indice 1991, n. 9
Margaret Mahler non è conosciuta come altre psicoanaliste delle origini, quali Anna Freud o Melanie Klein. Eppure l'impronta che ha lasciato il suo pensiero non è meno incisiva; oggi si parla degli aspetti "simbiotici" nella relazione primaria tra madre e bambino, o nei rapporti tra adulti nevrotici, magari senza sapere che proprio a questa geniale "signora della psicoanalisi" dobbiamo gli studi fondamentali su quel "processo di separazione individuazione" che è alla base dello sviluppo e che (a partire dalla originaria illusione di essere "tutt'uno" con la madre e con il mondo), conduce il piccolo essere umano alla nascita psicologica come individuo separato e differenziato.
Queste "Memorie" però non sono state stilate dalla Mahler stessa; sono state pubblicate dopo la sua morte (avvenuta improvvisamente nel 1984), grazie al lavoro scrupoloso e paziente di Paul Stepansky - saggista e studioso di psicoanalisi - che ha trascritto le loro lunghe conversazioni, integrate con interviste e ricerche storiche. Coerentemente con questo taglio biografico, troviamo solo accenni allo sviluppo del pensiero della Mahler. In primo piano, invece, le vicende di una giovane donna di famiglia ebrea, cresciuta in una piccola cittadina ungherese, che riesce ad affermare la sua vocazione di medico-pediatra e poi di psicoanalista, in continua sfida alla mortificazione intellettuale ed alla persecuzione razziale. Di conseguenza, l'aspetto più interessante del libro è l'autoritrattto psicologico che offre la Mahler e che Stepansky propone senza alcun commento o censura: i tormenti dell'infanzia, con una madre troppo giovane che la rifiuta; il formarsi di un carattere ribelle, ostinato, che si scontra senza rimedio, negli anni della prima giovinezza, con quello di un'altra famosa primadonna della psicoanalisi: Helen Deutsch, con la quale intraprenderà una breve, burrascosa analisi didattica, interrotta brutalmente dalla Deutsch stessa. È impressionante come, a ottantotto anni di età, la Mahler conservi - violento ed inestinto - il suo odio per questa analista che non è stata in grado di riscattarla dal primitivo, infelice rapporto con la madre. Con la franchezza che la contraddistingue, Margaret non esiterà a parlare di certi tratti del carattere, che definisce "paranoidi": l'ansia di non essere mai all'altezza delle aspettative proprie ed altrui, lo spirito inesausto di competizione, la sete inestinguibile di affermazioni e riconoscimenti che si intrecciano - non senza contraddizioni - con l'originalità, la profondità e la generosità del suo pensiero.
Scorrendo le "Memorie", si intuisce quanto le difficoltà di base nei rapporti con le donne, a partire da quelle con la madre e la sorella, abbiano inibito un sereno sviluppo della femminilità della Mahler: donna assai piacente, confesserà di non essere riuscita a guardarsi tranquillamente allo specchio fino a sessant'anni; arriverà a sposarsi solo a trentanove e non avrà figli. Inoltre hanno orientato la sua attenzione proprio verso l'osservazione - in un clima di "setting naturale" esente da ogni manipolazione - dei delicati processi interattivi tra madre e bambino fin dai primissimi giorni dell'esistenza. È peraltro un ben noto, benefico paradosso che gli psicoanalisti riescano talvolta a capire e ad aiutare i loro pazienti proprio a partire dall'analisi delle proprie patologie e debolezze.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore