Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memorie e presenza. Scuola e manicomio: «andare verso» - Aldo Rizzo - copertina
Memorie e presenza. Scuola e manicomio: «andare verso» - Aldo Rizzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Memorie e presenza. Scuola e manicomio: «andare verso»
Disponibilità immediata
12,75 €
-25% 17,00 €
12,75 € 17,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 17,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 17,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Memorie e presenza. Scuola e manicomio: «andare verso» - Aldo Rizzo - copertina

Descrizione


"Memorie e presenze" è il racconto critico di una porzione dell'attività lavorativa dell'autore presso la struttura ospedaliera "Fatebenefratelli" di S. Maurizio Canavese (TO). L'arco di tempo raccontato è compreso tra il novembre del 1967 e gli inizi degli anni Ottanta. Nel 2007 è andato in pensione. In quel tempo è stato maestro elementare, poi operatore psichiatrico e infine psicologo-psicoterapeuta. Il variegato ruolo funzionale, come per ogni altro abitante del mondo manicomiale (malato e operatore), non è stato risparmiato dalle indicibili ferite proprie dell'istituzionalizzazione. In questo tempo, come ogni abitante del mondo manicomiale, ha fatto utilizzo delle finzioni rafforzate (simil-delirio) per negare e/o razionalizzare queste ferite. L'ossimoro "scuola-manicomio" ha lenito e poi guarito tali ferite perché ha accettato, accolto e interagito con 'l'uomo-malato"; l'ossimoro "scuola-manicomio" e le successive iniziative hanno colto l'originale pensiero basagliano, pensiero sovente ideologizzato sino a negare l'esistere della malattia mentale e, paradossalmente, a negare anche l'uomo-soggetto-malato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
22 marzo 2016
163 p., ill. , Brossura
9788865374696
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore