Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Men and Popular Music in Algeria: The Social Significance of Rai - Marc Schade-Poulsen - cover
Men and Popular Music in Algeria: The Social Significance of Rai - Marc Schade-Poulsen - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Men and Popular Music in Algeria: The Social Significance of Rai
Disponibilità in 2 settimane
34,70 €
34,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Men and Popular Music in Algeria: The Social Significance of Rai - Marc Schade-Poulsen - cover

Descrizione


Rai music is often called the voice of the voiceless in Algeria, a society currently swept by tragic conflict. Rai is the voice of Algerian men, young men caught between generations and classes, in political strife, and in economic inequality. In a ground-breaking study, anthropologist Marc Schade-Poulsen uses this popular music genre as a lens through which he views Algerian society, particularly male society. He situates rai within Algerian family life, moral codes, and broader power relations. Schade-Poulsen did his research in the 1990s, in clubs, recording studios, at weddings, and with street musicians. He describes the history of rai, which emerged in the late 1970s and spread throughout North Africa at the same time the Islamist movement was growing to become the most potent socio-political movement in Algeria. Outsiders consider rai to be Western in origin, but Schade-Poulsen shows its Islamic roots as well. The musicians do use Western instruments, but the music itself mixes Algerian popular songs and rhythms with the beat of American disco, Egyptian modalities, Moroccan wedding tunes, and the songs of Julio Iglesias. The lyrics deal with male-female relationships but also with generational relationships and the problems of youth, as they struggle to find a place in a conflicted society. The study, in its innovative approach to music as a template of society, helps the reader understand the two major movements among today's Algerian youth: one toward the mosque and the other toward the West.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CMES Modern Middle East Series
1999
Paperback / softback
260 p.
Testo in English
229 x 152 mm
624 gr.
9780292777408
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore