Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I menecmi - T. Maccio Plauto - copertina
I menecmi - T. Maccio Plauto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I menecmi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I menecmi - T. Maccio Plauto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I menecmi Di Tito Maccio Plauto Editore: Società tipografica modenese Lingua: Italiano Numero di pagine: 111 Formato: Tascabile Data di pubblicazione: 1935 Edizione 1 Genere: Narrativa & Letteratura , Umorismo Descrizione del libro Il testo presenta la copertina staccata. Un mercante di Siracusa smarrisce durante un viaggio a Taranto uno dei suoi due figli gemelli, Menecmo, e ne muore dal dispiacere. Questi, allevato da un ricco mercante di Epidamno, vive diviso tra la moglie e la meretrice Erozio. Si reca ad Epidamno anche l’altro gemello, chiamato anch’egli Menecmo, in memoria del fratello scomparso. Menecmo II viene scambiato da tutti per il fratello e crede di aver fatto colpo su Erozio, mentre Menecmo I è accusato di tradimento della moglie e di pazzia dal suocero. Il reciproco riconoscimento pone fine al delirio collettivo e i due tornano insieme nella nativa Siracusa.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1935
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560666295403

Conosci l'autore

Plauto è stato un commediografo romano, tra i più prolifici dell’antica latinità. Fu un esponente della palliata, genere teatrale ideato da Livio Andronico.Nacque a Sarsina (nell’attuale Romagna) nel 255 a. C. circa, e morì (forse) a Roma nel 184 a. C.Della sua vita si sa molto poco e, probabilmente, la maggior parte delle nozioni sono leggendarie. Sappiamo che era un cittadino libero (e non uno schiavo come narra la leggenda) e, secondo lo storico Varrone, faceva l'attore girovago. Perse tutti i suoi guadagni in rischiose attività commerciali, per questo motivo iniziò a lavorare alla macina di un mulino. Scrisse le sue commedie probabilmente fra il periodo della seconda guerra punica (218-201) e gli ultimi anni di vita.Varrone certificò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore