Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Meno tasse per tutti? Dagli USA all'Italia: chi ci guadagna e chi ci perde - Paul R. Krugman - copertina
Meno tasse per tutti? Dagli USA all'Italia: chi ci guadagna e chi ci perde - Paul R. Krugman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Meno tasse per tutti? Dagli USA all'Italia: chi ci guadagna e chi ci perde
Disponibilità immediata
5,28 €
5,28 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,40 € 5,92 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,36 € 6,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,40 € 5,92 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,36 € 6,25 €
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Bookat
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Meno tasse per tutti? Dagli USA all'Italia: chi ci guadagna e chi ci perde - Paul R. Krugman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La riforma fiscale - con annessa riduzione delle tasse - è uno dei temi caldi dell'agenda politica, sia negli Stati Uniti, dove il piano Bush è stato rapida approvato, sia in Italia, dove il governo Berlusconi dichiara di voler ricalcare quel piano. Krugman esamina con attenzione la nuova politica fiscale di Bush, e analizza le sue conseguenze non solo sul bilancio delle famiglie, ma anche sulle casse dello Stato. La presentazione di Salvatore Bragantini esamina invece analogie e differenze con il caso italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2001
6 luglio 2001
Libro tecnico professionale
129 p.
9788811740209

La recensione di IBS

Meno tasse per tutti?: nessun titolo poteva essere meglio indicato per un libro come questo, che, pur trattando un argomento insidioso e impegnativo, riesce a coniugare il rigore dell'esposizione con una verve e un'arguzia fuori dal comune per un serio saggio di economia. D'altra parte non c'è da stupirsi, visto che il suo autore è Paul Krugman, uno dei più brillanti economisti contemporanei, autore di opere di divulgazione di successo (tra cui il recente Economisti per caso), pensatore aperto alle idee meno convenzionali, in grado di smontare i luoghi comuni con acume e brio. Questa volta Krugman dedica la sua analisi a un tema specifico e circoscritto: la politica fiscale di George W. Bush e le sue conseguenze a lungo termine nella situazione economica statunitense. Abolizione della tassa di successione, riduzione delle aliquote fiscali ed eventuali interventi sulle spese sociali, quali pensioni e assistenza medica; l'autore analizza uno per uno i capisaldi della riforma del Presidente USA, senza mai perdere di vista l'interrogativo di fondo che pervade l'intera trattazione: tagliare le tasse aumenterà il benessere generale della società? La risposta di Krugman a tale quesito non è positiva. L'autore non ne fa mistero, anzi nell'introduzione al saggio esprime chiaramente le proprie perplessità a riguardo. Tuttavia la sua analisi si mantiene sempre chiara, attenta e ben argomentata e riesce a fornire, al di là delle opinioni personali, un quadro preciso e approfondito a chiunque voglia saperne di più e farsi un'idea autonoma sull'argomento.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paul R. Krugman

1953, Long Island

Nato e cresciuto a Long Island e si è specializzato in economia come undergraduate all'Università Yale. Ha ottenuto il Ph.D. al MIT nel 1977 e ha insegnato alla Yale, al MIT, all'Università di Berkeley, alla London School of Economics e all'Università di Stanford, prima di giungere all'Università di Princeton nel 2000. Ha lavorato per un anno (tra il 1982 e il 1983) nel Consiglio dei consulenti economici della Casa Bianca, sotto l'amministrazione Reagan. È inoltre membro del Gruppo dei Trenta, un importante gruppo di economisti di livello internazionale. Noto nel mondo accademico per i suoi studi riguardanti la teoria del commercio, e in particolare per i modelli in base ai quali i paesi potrebbero guadagnare dall'imposizione di barriere protezionistiche....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore