Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Menscevichi. I riformisti nella storia dell'Italia repubblicana - Luigi Covatta - copertina
Menscevichi. I riformisti nella storia dell'Italia repubblicana - Luigi Covatta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Menscevichi. I riformisti nella storia dell'Italia repubblicana
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Menscevichi. I riformisti nella storia dell'Italia repubblicana - Luigi Covatta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Per chiunque abbia vissuto, in tutto o in parte, la storia politica italiana del secondo Novecento - scrive Cafagna nell'introduzione - oppure quella storia abbia coltivato per studio, questo di Luigi Covatta sarà un libro avvincente. Avvincente perché vivo di impressioni dirette, di giudizi meditati e personali su cose viste e su persone frequentate. Avvincente perché c'è dentro una generazione, attraverso un suo rappresentante che ha vissuto questi anni con attiva presenza. L'autore si colloca, per di più, su un crinale fra punti di osservazione molteplici: quello del cattolicesimo politico, quello della militanza socialista, quello della attenzione verso la lunga, travagliata mutazione genetica del comunismo italiano."
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

''Saggi Marsilio'' - Brossura editoriale di 293 pagine. Prefazione di Luciano Cafagna. Copia come nuova, ovvero mai letta; testo fuori catalogo..

Immagini:

Menscevichi. I riformisti nella storia dell'Italia repubblicana

Dettagli

2005
20 aprile 2005
296 p., Brossura
9788831786485

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ANDREA VENTURA
Recensioni: 4/5

Il titolo, fuorviante per chi non appartiene alla tradizione marxista, è chiarito dal sottotitolo, che in un altro periodo storico non sarebbe stato degradato a spiegazione del titolo, rimanendo peraltro disomogeneo rispetto ad esso. E' già qui il problema:i Menscevichi, corrente divenuta minoritaria all'interno della socialdemocrazia russa prima della Rivoluzione dei Bolscevichi (i maggioritari), erano i più conseguentemente marxisti, mentre i bolscevichi furono degli innovatori radicali, anche come teorici marxisti. Nel libro di Covatta le parti sono rovesciate: gli innovatori sono i "menscevichi", nel senso dei riformisti dei due settori principali della vita politica governativa italiana, ovvero i socialisti e i democratici cristiani. Dunque, per i democristiani il riformismo non fu difficile da accettare concettualmente, ma fu difficile da far accettare a larga parte del mondo che rappresentavano, mentre per i socialisti il riformismo fu proprio difficile da accettare concettualmente rispetto al mondo da cui provenivano e a cui rimasero legati fino alla fine. Qui sta quasi tutto il libro di Luigi Covatta, che vorrebbe sottintendere che il riformismo esce sempre sconfitto nella storia d'Italia come i gli ortodossi marxisti russi - i Menscevichi - uscirono sconfitti nello scontro con i seguaci di Lenin. Una volta si diceva che in Israele la pace con gli Arabi la doveva volere la destra, altrimenti la società ebraica non l'avrebbe accettata. In Italia, la pace con il capitalismo la stanno facendo gli eredi del Pci e della Dc: purtroppo il riformismo è solo il testimone dell'evento e in un periodo in cui il suo significato più diffuso e accettato, quello redistributivo di risorse fra ceti e classi, fra Nord e Sud, non è il suo significato attuale e scontato, in quanto la "filiera" si è spezzata e non esiste più un significato unico della parola e neppure vive un concetto ideologico di "riformismo" legato al marxismo, ormai scomparso. Dunque, parliamo di riformismi, cioè di adattamenti razionalizzanti alla realtà

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore