La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva
- EAN: 9788891779304

Disponibilità immediata


La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con l...
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva
€ 37,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 35,15 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
La depressione è il disturbo mentale più diffuso al mondo e i suoi esiti possono essere molto gravi, comportando disabilità e suicidio. Solo in Italia colpisce quasi 3 milioni di persone ed è un'importante causa di morte tra i giovani. L'approccio cognitivista lavora da sempre per sviluppare trattamenti psicoterapeutici efficaci sia per l'acuzie sia per le ricadute depressive, e per ampliare l'accessibilità della cura a un numero sempre maggiore di persone sofferenti. Negli ultimi anni la terapia cognitivo comportamentale si è arricchita di nuovi sviluppi e protocolli da integrare per aumentarne l'efficacia, soprattutto nella cura della ricorrenza depressiva. La mente depressa si blocca nella reazione depressiva e non procede nel doloroso processo che partendo dalla perdita o dal fallimento arriva all'accettazione. Non rinuncia al bene o all'obiettivo irrimediabilmente perduti ma, assumendo che non ci sia speranza di recuperarli, non fa niente per riaverli indietro, cerca solo di "perderli il meno possibile". La cura integra la CBT con le strategie di ultima generazione, e mira a sbloccare e ad aiutare il naturale decorso della reazione depressiva, in un lavoro, dunque, in cui l'accettazione è sia strategia sia mèta della psicoterapia.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Antonella Rainone, Francesco Mancini, Introduzione
Antonella Rainone, Francesco Mancini, Sonia Di Munno, I disturbi depressivi: diagnosi, epidemiologia e trattamenti efficaci
(Depressione: un'emergenza mondiale; Diagnosi descrittiva; La valutazione clinica del rischio di suicidio nella depressione; Decorso del disturbo e fasi del trattamento: il problema della ricaduta; Il ruolo della depressione nel mantenimento e nella cronicizzazione di altri disturbi; Non solo farmaci nella cura della depressione: l'utilità della psicoterapia efficace; Conclusioni)
Miriam Miraldi, Percorsi di resilienza nella depressione
(Resilienza: definizioni e approcci; Le variabili individuali: i fattori emotivi e cognitivi della resilienza; Negative life events, vulnerabilità e fattori protettivi nella depressione; Resilienza, salute mentale e disturbi depressivi; Resilienza e suicidio; La psicologia positiva nel trattamento dei disturbi depressivi; CBT e resilienza nella depressione: il modello dei "punti di forza"; Conclusioni)
Antonella Rainone, Mauro Giacomantonio, Tiziana Ferrari, Cristina Polli, La Terapia Cognitivo Comportamentale della depressione. Il modello di comprensione e di cura sviluppato da Aaron T. Beck
(Le origini; Il modello di comprensione della depressione; Il mode di perdita; Osservazioni critiche al modello cognitivo di Beck; La Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT); La prima fase della terapia: formulazione condivisa e riduzione dei sintomi acuti; La seconda fase della terapia: prevenzione della ricaduta attraverso la Schema Therapy; Accorgimenti terapeutici; L'Internet based Cognitive Behavioral Therapy (ICBT); L'efficacia della CBT della depressione; Conclusioni)
Barbara Paoli, Eva Cordioli, Francesca Fenzo, D all'impotenza appresa alla Hopelessness Depression
(La teoria dell'impotenza appresa; Prima riformulazione: il ruolo dello stile attributivo; La seconda riformulazione: la Hopelessness Theory of Depression; Hopelessness, hopefulness e suicidio; La prevenzione e la terapia della Hopelessness Depression: dall'assessment della catena eziologica all'intervento sui suoi anelli)
Roberta Trincas, Alessandro Couyoumdjian, La ruminazione depressiva
(Introduzione; Vulnerabilità e mantenimento; La ruminazione come processo orientato da scopi; Il trattamento della ruminazione: la Rumination-Focused Cognitive Behavioural Therapy; Conclusioni)
Francesco Mancini, Amelia Gangemi, I paradossi della depressione
(La reazione depressiva (RD); I paradossi psicologici della depressione; I paradossi evoluzionistici della RD; Una proposta di spiegazione del paradosso evolutivo della RD; Conclusioni)
Francesco Mancini, Antonella Rainone, Dalla normale reazione depressiva alla patologia: la depressione come blocco nel processo di accettazione della perdita e del fallimento
(Introduzione; Il processo di accettazione della perdita e del fallimento: reazione depressiva e lutto; Reazione depressiva e disturbo depressivo: somiglianze e differenze tra la normalità e la patologia; Le caratteristiche individuali che bloccano nel lutto e mettono a rischio di depressione; Il blocco nella reazione depressiva e lo sviluppo dei disturbi depressivi: dalla normalità alla patologia; La ricorrenza; La terapia come sblocco del processo di accettazione della perdita e del fallimento; Conclusioni)
Claudia Perdighe, Lutti complicati: quando un evento di vita normale diventa una malattia
(Introduzione; Definizione e diagnosi del disturbo da lutto persistente complicato; Altri disturbi associati alla perdita di una persona cara; Cosa può rendere un lutto complicato? Fattori che complicano l'accettazione di una perdita; La terapia dei lutti complicati)
Antonella Rainone, Miriam Miraldi, Francesco Mancini, Altruismo e depressione
(Introduzione: i depressi sono altruisti?; Altruismo ed empatia; Altruismo e senso di colpa altruistico; Colpa interpersonale e distress empatico nella depressione; La depressione altruistica; Implicazioni cliniche nella psicoterapia della depressione altruistica; Conclusioni)
Olga Ines Luppino, Barbara Basile, Silvia Bianchini, Una proposta di concettualizzazione della depressione in un'ottica di Schema Therapy: schemi maladattivi precoci e mode work
(Introduzione; Schema Therapy: cenni al modello teorico; La Schema Therapy per la depressione: una concettualizzazione secondo il modello degli schemi; Il modello di trattamento: obiettivi, fasi e tecniche di intervento principali; Schema Therapy per la depressione: uno sguardo ai dati di efficacia; Conclusioni)
Barbara Basile, La terapia dell'ACT (Accettazione e Impegno) applicata alla depressione
(Introduzione; I sei ostacoli alla flessibilità psicologica da affrontare con l'ACT; Applicazione dell'ACT alla depressione; Efficacia dell'ACT nella cura della sintomatologia depressiva; Conclusioni)
Nicola Petrocchi, La Compassion Focused Therapy nel trattamento della depressione
(Introduzione; I tre sistemi emotivi e correlati psicofisiologici; Ipo-attivazione del sistema calmante nella depressione; Origini dell'ipo-attivazione del sistema calmante; Razionale degli interventi di CFT; Sequenza e struttura degli interventi di CFT; Studi di efficacia)
Antonella Rainone, Paolo Lindaver, Irene Picone, La Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness. Comprendere e trattare le ricadute depressive
(Introduzione; Il problema delle ricadute nei pazienti curati dalla depressione; La Teoria dei Sotto-sistemi Cognitivi Interagenti (ICS); La vulnerabilità alle ricadute secondo il modello ICS; La Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness (MBCT): la cura della ricaduta nella depressione; Meccanismi d'azione della MBCT; Prove di efficacia della MBCT e indicazioni terapeutiche; Conclusioni)
Antonella Rainone, Paolo Lindaver, Irene Picone, Well-Being Therapy. Curare la ricorrenza alla depressione con la Terapia Cognitiva Positiva
(Lo sviluppo della Well-Being Therapy come strategia terapeutica per ridurre il rischio di ricorrenze nella depressione; Sviluppi teorici della Well-Being Therapy; Il benessere psicologico e la sua operazionalizzazione in sei dimensioni; La struttura della WBT per trattare le ricorrenze nella depressione: l'approccio sequenziale; Un confronto tra WBT e CBT standard; Le indicazioni cliniche della WBT; Gli studi di efficacia; Conclusioni)
Marco Saettoni, La Terapia Interpersonale. Somiglianze e differenze con la Terapia Cognitiva
(Introduzione; Il modello di comprensione della depressione nel paradigma IPT; Struttura dell'IPT; La conduzione pratica dell'IPT; Le tecniche dell'IPT; Efficacia dell'IPT; Gli adattamenti dell'IPT; Terapie interpersonale e cognitiva a confronto)
Bibliografia
Gli autori.
