Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La meraviglia della natura morta 1830-1910. Dall'Accademia ai maestri del Divisionismo - copertina
La meraviglia della natura morta 1830-1910. Dall'Accademia ai maestri del Divisionismo - 2
La meraviglia della natura morta 1830-1910. Dall'Accademia ai maestri del Divisionismo - copertina
La meraviglia della natura morta 1830-1910. Dall'Accademia ai maestri del Divisionismo - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
La meraviglia della natura morta 1830-1910. Dall'Accademia ai maestri del Divisionismo
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 21,50 € 17,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Matteus
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La meraviglia della natura morta 1830-1910. Dall'Accademia ai maestri del Divisionismo - copertina
La meraviglia della natura morta 1830-1910. Dall'Accademia ai maestri del Divisionismo - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume prende avvio da una riflessione riguardo allo speciale rapporto tra il genere della natura morta, le Accademie di Belle Arti intese come aree d'influenza e divulgazione delle arti e la nuova committenza borghese. Attraverso una serie di nature morte tra le più affascinanti della pittura italiana del XIX secolo (con opere di Inganni, Hayez, Longoni, Induno, Segantini, Boccioni) viene documentato il rinnovamento di un genere artistico che tra Ottocento e Novecento andò diffondendosi anche presso una committenza alto borghese imprenditoriale milanese e lombarda. Numerosi gli artisti presenti in catalogo: Ambrogio Alciati, Giuseppe Barbaglio, Giorgio Belloni, Mosè Bianchi, Umberto Boccioni, Pietro Bouvier, Ermocrate Bucchi, Cesare Calchi Novati, Filippo Carcano, Tommaso Castellini, Adolfo Feragutti Visconti, Arnaldo Ferraguti, Francesco Filippini, Gioachino Galbusera, Eugenio Gignous, Amanzia Guerillot Inganni, Francesco Hayez, Domenico Induno, Francesco Inganni, Emilio Longoni, Maria Michis Cattaneo, Luigi Monteverde, Giuseppe Pel lizza, Gaetano Previati, Attilio Posterla, Virgilio Ripari, Angelo Rossi, Luigi Rossi, Luigi Scrosati, Giovanni Segantini, Giovanni Sottocornola, Cesare Tallone.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2011
176 p., ill. , Rilegato
9788857208282
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore