Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La meraviglia e la paura. Il fantastico nel teatro europeo (1750-1950) - copertina
La meraviglia e la paura. Il fantastico nel teatro europeo (1750-1950) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La meraviglia e la paura. Il fantastico nel teatro europeo (1750-1950)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La meraviglia e la paura. Il fantastico nel teatro europeo (1750-1950) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il fantastico, inteso come genere, o “modo”, caratteristico della narrativa occidentale a partire dalla fine del XVIII secolo, è stato negli ultimi decenni oggetto di numerosi studi, analisi, inquadramenti teorici, precisazioni classificatori e da parte della critica letteraria. Manca invece, in relazione al teatro moderno (sia al livello dei testi che degli allestimenti scenici), un’attenzione critica strutturata nei confronti della componente fantastica, che solo di recente ha cominciato a essere oggetto di qualche specifico interesse da parte di alcuni studiosi, prevalentemente in ambito francese e spagnolo. Questo volume intende mettere in luce, attraverso l’analisi dell’opera di drammaturghi, registi, musicisti di vari paesi europei, le diverse anime del moderno fantastico teatrale, che offre, rispetto al fantastico letterario, un panorama più complesso e variegato soprattutto in ragione della sua destinazione spettacolare. Così, da una parte il teatro tra la fine del Settecento e il primo Novecento concede un’ospitalità maggiore di quanto non faccia la narrativa per adulti alla presenza del meraviglioso, declinata sul piano dei contenuti (mitologici o fiabeschi) quanto su quello della messa in scena (spesso propensa a perpetuare gli effetti barocchi di meraviglia attraverso l’uso di macchine e trucchi ottici); dall’altra accoglie, in modo ora sottilmente inquietante ora più esplicito, quella componente “negativa”, demoniaca e tenebrosa, perturbante e trasgressiva, che costituisce la cifra più originale e innovativa del fantastico nella modernità.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
1 settembre 2013
390 p., Brossura
9788878708686
Chiudi

Indice


- Nicola Pasqualicchio, Introduzione: alla ricerca del teatro fantastico
- Diego Saglia, Il/legittimi terrori: forme del gotico nel teatro inglese da Horace Walpole al melodrama
- Paola Palma, The Monk e Le Moine: adattamenti del romanzo di Lewis per la scena francese tra Sette e Ottocento
- Elena Randi, Charles Nodier, “Du fantastique au théâtre”
- Paola Degli Esposti, Nel regno di Pandora: i primi passi “olimpici” di James Robinson Planché
- Enrico Comparotto, I tópoi fantastici nel Vampiro di James Robinson Planché
- Nicola Pasqualicchio, «Un cadavere, ho timore, ch’oggi affé mi mangerà»: vampiri nel teatro italiano del primo Ottocento
- Simona Brunetti, Il vampiro “domestico” di Angelo Brofferio
- Quirino Principe, Eros acquatico
- Elena Vitali, Da vaudeville a ballet-pantomime: riduzioni per la scena de Le Diable amoureux di Jacques Cazotte
- Elena Cervellati, Incorporare il fantastico: Marie Taglioni
- Monica Cristini, Fantastico o metafisico? Faust dalla ricezione ottocentesca alla messa in scena di Steiner
- Jesús Rubio Jiménez, Don Juan e il teatro fantastico spagnolo: da Zorrilla (Don Juan Tenorio) a Valle-Inclán (Comedias bárbaras)
- Roberto Alonge, Ibsen, il fascino discreto della pedofilia
- Marzia Pieri, Le magie della mente fra drammaturgia e recitazione
- Javier Huerta Calvo, L’omosessualità come fantasia: dal Teatro fantástico di Jacinto Benavente a El público di Federico García Lorca
- Paola Ambrosi, Lo zoo fantastico del teatro spagnolo del Novecento
- Matteo De Beni, Dracula, da Bram Stoker a Enrique Rambal

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore