Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mercati senza scambi. Le metamorfosi del contratto nel capitalismo della sorveglianza - Alessandra Quarta - copertina
Mercati senza scambi. Le metamorfosi del contratto nel capitalismo della sorveglianza - Alessandra Quarta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mercati senza scambi. Le metamorfosi del contratto nel capitalismo della sorveglianza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
51,00 €
-15% 60,00 €
51,00 € 60,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 60,00 € 51,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 60,00 € 51,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mercati senza scambi. Le metamorfosi del contratto nel capitalismo della sorveglianza - Alessandra Quarta - copertina

Descrizione


L'accesso al sito web, per visualizzarne i contenuti, informarsi e navigare, descrive un comportamento equiparabile a quello di chi passeggia per le vie del centro città, guardando la vetrina di un esercizio commerciale. Tuttavia, a dispetto del suo equivalente funzionale, esso assume un particolare significato giuridico, giacché esprime l'adesione dell'internauta ai termini d'uso del sito, unilateralmente predisposti dal suo gestore. I termini d'uso sono generalmente qualificati come dei contratti standard; negli anni più recenti, la ricerca civilistica si è principalmente concentrata sulla loro conoscibilità, sulla presenza di clausole abusive e sull'adempimento degli obblighi informativi da parte del predisponente. Un'analisi approfondita degli sviluppi concreti dei rapporti giuridici online consente, però, di rivisitarne criticamente la qualificazione giuridica contrattuale e di dimostrare come non tutti i termini d'uso siano dei contratti. A questa conclusione, sono pervenute anche numerose corti di Stati membri dell'Unione europea e diverse corti statali degli Stati Uniti. Tuttavia, l'horror vacui generato dall'abbandono del perimetro contrattuale ha impedito di descrivere un nuovo inquadramento dei rapporti tra gestori del sito e internauti. Questo volume si occupa di colmare tale lacuna interpretativa, introducendo una proposta tassonomica che prende atto delle imponenti trasformazioni che accadono alla frontiera di Internet. In particolare, la ricerca analizza le imprevedibili metamorfosi che l'istituto del contratto subisce per regolare le transazioni dell'economia delle piattaforme, in cui dal controllo dell'esperienza di navigazione si ricavano i dati, preziosa materia prima del nuovo capitalismo della sorveglianza. I mercati digitali, di cui i termini d'uso costituiscono l'architrave, esistono anche in assenza di scambi e, di conseguenza, il commercio elettronico è soltanto uno degli ambiti regolati dal contratto. In questo complesso scenario, il superamento dei confini che separano il mondo analogico da quello digitale impone di studiare i termini d'uso dei siti per osservare i tratti inediti che il paradigma contrattuale assume in questo nuovo sistema di produzione, e per elaborare rimedi e tutele all'altezza delle trasformazioni che il diritto privato è chiamato ad affrontare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 marzo 2020
Libro universitario
436 p., Brossura
9788849541700

Conosci l'autore

Alessandra Quarta

Dottoressa di ricerca in giurisprudenza e assegnista presso l'Università di Torino. Studia la proprietà e i beni comuni. Ha sempre unito la sua attività di studio all'attivismo sociale e politico nelle battaglie per l'acqua pubblica e poi nella partecipazione allo spazio Officine Corsare di Torino, di cui è vice-presidente.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore