Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il mercato di Dio. La matrice economica di ebraismo, cristianesimo, Islam - Philippe Simonnot - copertina
Il mercato di Dio. La matrice economica di ebraismo, cristianesimo, Islam - Philippe Simonnot - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Il mercato di Dio. La matrice economica di ebraismo, cristianesimo, Islam
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
18,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
9,75 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
11,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
11,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
18,50 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro di Faccia
9,75 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
11,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
11,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mercato di Dio. La matrice economica di ebraismo, cristianesimo, Islam - Philippe Simonnot - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per la prima volta, i testi fondativi dell'ebraismo, del cristianesimo e dell'Islam vengono riletti da un economista. Una nuova interpretazione arricchita dal ricorso alle più recenti scoperte storiche e archeologiche, che ci permettono di comprendere la costituzione e l'evoluzione dei monoteismi. In effetti, fu un vero e proprio accordo commerciale quello intercorso tra Dio e Abramo, padre fondatore riconosciuto delle tre grandi religioni,' da cui derivò la nascita del concetto di Terra Promessa, ancora oggi terreno di aspre dispute. Con conseguenze paradossali: ogni monoteismo tende alla distruzione della concorrenza sul "mercato" delle religioni, cosa che implica la fede in un dio unico, esclusivo e diverso da quello degli altri. In una parola, un monopolio. Ecco perché, nel corso dei secoli, è stata incoraggiata la riscossione delle decime, delle donazioni, delle offerte: "imposte involontarie" che, nel tempo, hanno foraggiato le spese quotidiane dei ministri del culto (e talvolta anche i loro dispendiosi investimenti). Un meccanismo che funzionava bene proprio in virtù di un'elementare legge economica: è più facile raccogliere oboli per una sola divinità, anziché doverli suddividere fra tanti dèi, come nel paganesimo. E stato così che ogni religione ha cominciato a concepirsi - e ad agire proprio come un monopolio: una volta esclusa la concorrenza, ha aumentato i "prezzi" dei suoi "prodotti", sebbene la qualità dei suoi "servizi" si andasse riducendo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
XI-336 p., Brossura
9788864110455

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

Il legame tra economia e religione si è tradotto spesso in rapporto di subordinazione della seconda alla prima, come nel paradigma marxiano, oppure in una derivazione, come quella dell’economia capitalistica dall’etica protestante, secondo il paradigma weberiano. L’analisi che, invece, in queste pagine viene condotta va ben oltre il semplice rapporto di dipendenza e subordinazione e vede le religioni come complessi teorici e morali suscettibili di analisi economica. Si tratta di una prospettiva che ha avuto già grande successo oltreoceano con la teoria dell’economia della religione e le pubblicazioni, velatamente apologetiche, di Rodney Stark e che Simonnot conduce autonomamente sulla scorta di una bibliografia grossomodo francese. L’operazione risulta assolutamente interessante, non solo perché contribuisce a rigettare il presupposto della secolarizzazione, affermato tanto da Marx quanto da Weber e oggi largamente rigettato, ma soprattutto perché consente di operare un lavoro euristico in relazione alla sociologia delle religioni per scoprire il meccanismo sotteso ai movimenti religiosi che risultano vittoriosi all’interno di un contesto pluralistico, come quello che oggi ci troviamo a vivere. L’analisi dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islam alla luce delle nozioni di monopolio, concorrenza, patrimonio, effetto rete, natura e appetibilità dei beni, non solo può essere estesa anche ad altri complessi religiosi in relazione agli Stati in cui si sono manifestate, ma può aiutarci anche a gettare uno sguardo al futuro del vasto panorama religioso contemporaneo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Tra le varie scienze delle religioni, esiste un'economia della/e religione/i che, dopo illustri esordi settecenteschi, non ha avuto una tradizione solida e continua, ma che potrebbe diventare la scienza religiosa del terzo millennio. La riflessione economica sulla religione più famosa degli ultimi tempi è senza dubbio il paradigma di Peter Berger del supermarket delle fedi, in cui il meccanismo di libera concorrenza, tipico di un regime di pluralismo, scaturisce dalla presenza di differenti merci religiose, il cui prezzo è regolato dall'andamento del mercato. Il consumatore di beni religiosi ne determina il successo, ne stimola la produzione e l'adattabilità al mercato, che via via assume nuove forme secondo la legge della domanda e dell'offerta.
L'ottica del saggio di Simonnot, giornalista economico e direttore dell'"Observatoire des religions", è molto diversa: lasciata la situazione contemporanea in secondo piano, la sua analisi è diacronica. L'autore prende in considerazione gli sviluppi storici dei tre grandi monoteismi e offre una prospettiva interna al soggetto-religione (e non oggetto, in quanto bene di consumo): è la religione capace di creare un monopolio nel corso della sua storia terrena la protagonista delle pagine di questo libro. L'obiettivo di Simonnot è leggere e interpretare l'evoluzione dei monoteismi con gli strumenti della scienza economica, a partire dall'accordo commerciale intercorso tra Dio e Abramo (da cui derivò la nascita del concetto di Terra Promessa), e comprendere quanto i meccanismi di funzionamento delle religioni dipendano da schemi economici. Ogni monoteismo tende alla distruzione della concorrenza sul mercato delle religioni, cosa che implica la fede in un dio unico, esclusivo e diverso da quello degli altri, e quello ebraico costituisce una sorta di paradigma, basti pensare alla ricchezza del tempio di Gerusalemme. Rinnovando un tale modello economico, nella storia del cristianesimo la legislazione canonica introduce strumenti quali il divieto di adozione, la limitazione dei matrimoni tra lontani consanguinei e l'istituzione di orfanotrofi, che favoriscono il trasferimento di enormi risorse economiche alla chiesa stessa: secondo l'autore, si tratta di meccanismi di monetizzazione di regole e valori religiosi.
L'economia dell'islam è trattata più brevemente: l'accento è posto soprattutto sulla ricerca delle ragioni della sua ascesa e sull'importanza del califfato come un punto unificante. Anche in questo caso una decima imposta ai fedeli, la zakat, sotto la veste di un'elemosina rituale, è ciò che consente la gestione di cospicue somme di denaro per fini religiosi.
Citato all'inizio, ma sullo sfondo di tutto il libro vi è il pensiero di Adam Smith, ampiamente ripreso nelle conclusioni, secondo cui il prezzo del prodotto è più elevato e la sua qualità minore se non c'è concorrenza religiosa: ogni monopolio, sia pure religioso, ha dunque bisogno dello stato, dell'autorità pubblica di cui appropria o a cui si appoggia per conservarsi. Tuttavia, uno degli effetti collaterali è che il monopolio crea le condizioni di una cattiva offerta, di un impoverimento della qualità, provocando un indebolimento e le condizioni del suo stesso declino. In altri termini, una volta esclusa la concorrenza, la religione aumenta i prezzi dei suoi prodotti, sebbene la qualità dei suoi servizi si riduca spesso. Ed è questa la riflessione con cui l'autore arriva ai giorni nostri, giungendo ad accettare metodologicamente la metafora del mercato e chiedendosi se, dopo una storia di monopoli religiosi, potrebbe costituire una svolta ed essere benefica la concorrenza delle religioni. Dopo avere affrontato i rischi annessi a tale prospettiva (ad esempio il moltiplicarsi delle sette), la risposta è affermativa, ma anche molto lontana dal realizzarsi; in questo si segna la distanza, inconciliabile, con il modello della libera concorrenza: tra monopoli persistenti religiosi e una finta laicità/neutralità dello stato, la possibilità che si realizzi de facto una situazione di concorrenza e scambio è quasi impossibile, almeno per il momento.
Mariachiara Giorda

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Philippe Simonnot

Nato nel 1941, giornalista, ha collaborato in passato con «Le Monde» e «Le Figaro». È autore di una ventina d’opere, fra cui ricordiamo: L’erreur économique: comment économistes et politiques se trompent et nous trompent (2003) e Les papes, l’Église et l’argent: histoire économique du christianisme des origines à nos jours (2005). Dal 2007 dirige www.observatoiredesreligions.fr, un osservatorio web delle diverse religioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore