Mercenari. Gli italiani in Congo 1960
- EAN: 9788842541097
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Mercenari. Gli italiani in Congo 1960
Ippolito Edmondo Ferrario
€ 15,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
10/06/2020 19:30:55
noioso collage di episodi. non convince questa versione italiana di Anthony Mockler...
-
08/03/2010 14:57:51
Sembra di leggere una tesina di un liceale che svogliatamente copia e incolla tutto cio che gli capita a tiro e che ritiene attinente all'argomento assegnatoli. Il libro è strutturato come una sorta di reportage nel quale l'autore descrive come e perchè ha scritto questo libro, descrive come ha incontrato questi vecchi mercenari e i quattro anedotti che gli hanno detto. Dal punto di vista storico leggendo qualche pagina su wiki si può apprendere di più e molto più chiaramente. Dal punto di vista degli anedotti, dei racconti dei mercenari, delle verità vere, di cosa è successo dietro le quinte,ecc... non c'è praticametne nulla, il vuoto totale. L'autore si vede che è cresciuto ascoltando gli amici del vento, la compagnia dell'anello, e tutta la musica alternativa italiana perchè più spesso che volentieri per dare enfasi a ciò che scrive usa intere frasi delle canzoni di quei gruppi. Addirittura per occupare pagine riporta per intero la famosa canzone del mercenario di lucera. Cerca di addentrarsi in un paio di mezze pagine nella psicologia dei mercenari e su cosa li ha spinti a fare quel lavoro. Ripeto, sembra di leggere un liceale che, controvoglia, ha copiato e incollato (male) 4 frasi per fare una tesina. In una parola: Sconsigliatissimo
-
12/04/2009 20:26:39
Grazie all'impegno di Ferrario (che devolve i diritti d’autore di questo libro alla onlus Popoli, da anni in prima linea per i Karen) ed attraverso i racconti, le testimonianze, i ricordi, le sensazioni ed i sogni dei mercenari italiani in Congo, dalle nebbie della storia riemerge fiera la figura del mercenario.
