Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé - Giovanni Invitto - copertina
Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé - Giovanni Invitto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Merleau-Ponty, par lui-même. Una pratica filosofica della narrazione in sé - Giovanni Invitto - copertina

Descrizione


Questo volume presenta il pensiero di Maurice Merleau-Ponty (1908-1961), uno dei maggiori esponenti della “filosofia dell’esistenza” in Francia, attraverso una via poco praticata: le narrazione che egli fa di se stesso e del proprio pensiero. Egli scriveva: “È dunque vero contemporaneamente che la vita d’un autore non ci insegna niente e che, se sapessimo leggerla, vi troveremmo tutto, poiché è aperta sull’opera”. Si tratta, quindi, di tornare alla vita, al vissuto dell’autore-filosofo per coglierne ulteriori sensi: tra l’altro, proprio quei sensi che il singolo autore può ritenere fondamentali, talvolta non incontrando analogo parere nel lettore. Ma cosa possono dare ancora la filosofia e le procedure dell’argomentazione, attraverso il dialogo del filosofo con se stesso e il nostro dialogo virtuale col filosofo, se non l’ingresso di una piccola luce nell’oscurità dell’esistenza interiore? Anche nel caso di Merleau-Ponty, colloqui, dialoghi interiori, narrazione e autonarrazioni servono a dipanare il chiasma di raison e déraison, i cui confini sono, secondo la sua definizione, sempre impercettibili.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
20 luglio 2010
86 p.
9788857502540
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore