Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Metafisica. Testo greco originale a fronte - Teofrasto - copertina
Metafisica. Testo greco originale a fronte - Teofrasto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Metafisica. Testo greco originale a fronte
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Metafisica. Testo greco originale a fronte - Teofrasto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La Metafisica" di Teofrasto è un'opera unica per la complessità e l'ampiezza dei temi esaminati, che vanno da questioni al cuore dell'aristotelica filosofia prima alla fisica, alla matematica, all'astronomia, alla concezione della scienza e alla teleologia. E anche una testimonianza di prima mano delle modalità con cui la scuola nella sua fase più antica seppe accogliere e valorizzare l'insegnamento di Aristotele. L'andamento del testo non ha carattere sistematico, ma dialettico e problematico: di qui le molteplici interpretazioni di quest'opera, gravata da un'ipoteca di antiaristotelismo che tuttavia appare difficilmente sostenibile.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
2 maggio 2013
336 p., Brossura
9788843067923
Chiudi

Indice

Le difficolta filosofiche di uno scritto problematico

Nota al testo

Metafisica

Commento

Bibliografia

Abbreviazioni

Conosci l'autore

Teofrasto

(Ereso, isola di Lesbo, 371 o 370 - 288/285 a.C.) filosofo e scienziato greco. Fu discepolo di Aristotele, poi suo successore alla direzione della scuola peripatetica dal 322 alla morte. Scrisse importanti opere filosofiche e storico-filosofiche, giunte in parte frammentarie, due fondamentali trattati di botanica (Ricerche sulle piante, in 9 libri, e Cause delle piante, in 6 libri), che fecero di T. un’indiscussa autorità per tutta l’antichità e il medioevo, e i notissimi Caratteri, breve opera che descrive trenta diversi tipi umani, con fine penetrazione psicologica; nonostante prenda avvio dalla catalogazione aristotelica delle virtù, non è un trattato morale, ma piuttosto un repertorio retorico di vizi e virtù destinato ai poeti comici. I Caratteri hanno avuto, dal rinascimento in poi,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore