Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Metafora e tragedia. Immagini culturali e modelli tragici nel mondo romano - Gianna Petrone - copertina
Metafora e tragedia. Immagini culturali e modelli tragici nel mondo romano - Gianna Petrone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Metafora e tragedia. Immagini culturali e modelli tragici nel mondo romano
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Metafora e tragedia. Immagini culturali e modelli tragici nel mondo romano - Gianna Petrone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le due metafore, cui la cultura latina affidava essenziali simbologie dello stato e del potere, evidenziano come i Romani vissero e pensarono il dramma centrale della loro storia.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1996
15 novembre 1996
168 p.
9788838912702

La recensione di IBS

L'itinerario intellettuale che il libro propone attraverso una moltitudine di testi latini è saldamente tenuto insieme da un filo continuo, l'indagine su due metafore, tra loro transitive, cui la cultura romana affidava essenziali simbologie dello stato e del potere. La prima è l'immagine che rappresenta la guerra civile come uno spargimento di sangue familiare e dunque come un crimine consanguineo, cioè un 'parricidio'. La seconda è quella 'organicista' che raffigura la comunità politica come un corpo ben funzionante e, parallelamente, la mancata unità civica come una malattia, una consunzione o, addirittura, uno smembramento. L'esplorazione di questi campi metaforici incontra la tragedia e i miti tragici nella loro 'traduzione' romana, dunque soprattutto la tragedia senecana, come il luogo letterario naturale e il paradigma appropriato per l'espressione dei significati cui quelle immagini si legano. L'intendere la cittadinanza come una sorta di consanguineità, un'interpretazione culturale che da Cicerone a Virgilio, Orazio e Lucano è ugualmente condivisa, portava infatti all'adozione di un modello tragico per raccontare e spiegare la crisi della repubblica. Dai tanti episodi, dalle storie molteplici, dai brani dei molti autori contattati emergono inedite relazioni e si delinea un quadro profondamente unitario: mediante queste rappresentazioni simboliche si può leggere come i Romani vissero e pensarono il dramma centrale della loro storia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore