Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Metamorfosi del Graal - Francesco Zambon - copertina
Metamorfosi del Graal - Francesco Zambon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 49 liste dei desideri
Metamorfosi del Graal
Disponibilità immediata
20,00 €
-20% 25,00 €
20,00 € 25,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Multibook
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
18,52 €
Chiudi
Metamorfosi del Graal - Francesco Zambon - copertina

Descrizione


Fin dalla sua apparizione sulla scena letteraria, verso la fine del XII secolo, il Graal si presenta come un oggetto inafferrabile, in continua trasformazione: grande piatto contenente un'ostia, vaso in cui Giuseppe di Arimatea raccolse il sangue di Cristo, pietra discesa dal cielo. Ma le metamorfosi del Graal non finirono con la sua storia medioevale. Dopo una lunga eclisse, il mito fu recuperato in maniera originale da alcuni autori ottocenteschi e in particolare dal suo "inventore" moderno, Richard Wagner: il suo Parsifal è all'origine di un nuovo, vastissimo "ciclo del Graal", che comprende opere teatrali, narrative, storiche (o pseudostoriche), cinematografiche e altro, un ciclo al quale appartengono anche recenti successi come "Il Codice da Vinci" di Dan Brown. Sintesi di un ventennio di ricerche sulla letteratura cortese e cavalleresca e sui grandi miti che essa lasciò in eredità alla cultura europea, il volume offre una panoramica sull'evoluzione del mito del Graal nel medioevo e sul suo contesto letterario e religioso, proponendo anche un'indagine critica sulle sue riscritture e interpretazioni moderne e su molti luoghi comuni che circolano al suo riguardo nella letteratura commerciale e nei mass media.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>414  p.</p> paperback 9788843065752 Ottimo (Fine) .

Dettagli

2012
Libro universitario
414 p., Brossura
9788843065752

Voce della critica

Nel Castello dei destini incrociati di Italo Calvino, Faust e Parsifal sono impegnati insieme in un'impresa impossibile: "Non so da quanto tempo (ore o anni) Faust e Parsifal sono intenti a rintracciare i loro itinerari, tarocco dopo tarocco, sul tavolo della taverna. Ma ogni volta che si chinano sulle carte la loro storia si legge in un altro modo, subisce correzioni, varianti, risente degli umori della giornata e del corso dei pensieri, oscilla tra due poli: il tutto e il nulla". Inserita nel capitolo del romanzo sulle "storie in cui si cerca e ci si perde", è solo una tra le molte metamorfosi moderne del mito graaliano, di cui Francesco Zambon dà una lettura intelligente e appassionata, che segue le trasformazioni del misterioso piatto o calice dal XII secolo fino al qualcosa che non si sa se sia una coppa, una lancia o cos'altro nel Pendolo di Foucault di Umberto Eco. Zambon è un filologo innamorato del medioevo più esoterico: l'eresia catara, la mistica, l'allegoria, l'alfabeto simbolico degli animali. Non per niente ha studiato Robert de Boron, la mistica, i bestiari, oltre che autori moderni, da Montale a Pasolini, Pascoli, Pessoa, all'amico e sodale Nico Naldini, di cui ha curato una felice raccolta di scritti (Una striscia lunga come la vita, Marsilio, 2009). Quasi inevitabile, nel suo percorso di ricerca, l'incontro con il tema del graal, che è il più sfuggente tra quelli trasmessi dal medioevo alla letteratura europea. E prevedibile che l'indagine si sarebbe allargata dal medioevo alla modernità, indagando travestimenti, riscritture e metamorfosi dell'"oggetto inafferrabile" che fa la sua comparsa, enigmaticamente, nel più enigmatico romanzo di Chrétien de Troyes, e diventa nella tradizione occidentale figura principe dell'assenza, del desiderio, della ricerca (anche di un senso, di un codice, di un racconto, nell'interpretazione di Todorov ben nota a Calvino). Nel Perceval, che i manoscritti chiamano quasi sempre Conte du graal, "Racconto del graal", a conferma della centralità del tema, si tratta di un grande piatto contenente (forse) un'ostia; diventerà di volta in volta il vaso in cui Giuseppe d'Arimatea raccolse il sangue di Cristo crocifisso (di lì l'associazione con la lancia di Longino), una pietra caduta dal cielo simile a quella nera che si venera alla Mecca, e altro ancora. Chi abbia provato a digitare "graal" su Google o altri motori di ricerca si sarà fatto un'idea della quantità e della qualità (spesso infima) della "letteratura secondaria" prodotta sul tema. Ben venga allora, a fare da spartiacque, uno studio serio e documentato come questo, da cui non si potrà prescindere per guardare alla più fascinosa tra le "storie in cui si cerca e ci si perde". Silvia De Laude

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi