Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Metamorfosi. Testo latino a fronte. Vol. 2 - Apuleio - copertina
Metamorfosi. Testo latino a fronte. Vol. 2 - Apuleio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Metamorfosi. Testo latino a fronte. Vol. 2
Disponibilità immediata
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Metamorfosi. Testo latino a fronte. Vol. 2 - Apuleio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lucio, il giovane insaziabilmente curioso, è stato trasformato in asino. Durante una rapina viene portato via da una banda di briganti e usato come bestia da soma. Ora è nel loro covo, una spelonca che si apre lungo i fianchi ripidi e scoscesi di una montagna aspra e altissima. Nella grotta, i delinquenti fanno baldoria, raccontandosi le proprie imprese. Hanno rapito una bella ragazza, di una famiglia importante e facoltosa, e si aspettano di ricavarne un grosso riscatto. La fanciulla, Carite, piange a dirotto. Allora la vecchia che fa da governante ai banditi prende a consolarla, dicendole che la distrarrà «con un racconto piacevole, una storia della nonna». E attacca: «C'erano in una città un re e una regina. Avevano tre figlie bellissime; le due maggiori però, per quanto incantevoli, tutti ritenevano che si potessero onorare appropriatamente con elogi a misura d'uomo, mentre la bellezza della più giovane era così prodigiosa e sbalorditiva che non era possibile descriverla né esaltarla a sufficienza: la lingua degli uomini non possiede le parole adatte». Siamo all'inizio del capitolo 28 del libro IV delle Metamorfosi di Apuleio, e quella che si apre cosìè la più famosa e la più lunga delle digressioni narrative all'interno del romanzo, quella di Amore e Psiche: la loro storia è all'origine di tante fiabe moderne, per esempio La Bella e la Bestia . Terminerà soltanto al capitolo 25 del libro VI dell'opera, destando nel lettore i sentimenti più contrastanti: incanto e stupore davanti a una vicenda di cui sembra protagonista indiscusso l'eros, ma anche perplessità, dubbi, persino disappunto. Perché Psiche in greco vuol dire «anima», e quindi Apuleio avrà forse voluto suggerire una qualche dimensione morale, o magari filosofica, perfino teologica. Le interpretazioni, in quasi duemila anni, si sono moltiplicate svariate dozzine di volte, e persino all'interno di questa stessa edizione vi sono alcune divergenze tra quella dell'Introduzione generale (nel volume I) e quella del volume presente. Psiche, ci dice la storia, pare più bella di Venere. E si sa, le dee dell'Olimpo sono gelose, soprattutto riguardo alla bellezza. L'«anima» pagherà cara la propria beltà, e anche la sua curiosità. Lasciamo a chi legge di farsi irretire dall'una e dall'altra, e di scoprire, alla fine, l'intrico, magari formulando una nuova, inedita interpretazione. Lara Nicolini insegna Letteratura e filologia latina all'Università di Genova e si occupa prevalentemente di letteratura tardoantica. Al romanzo apuleiano ha già dedicato un commento (2000), una traduzione con note e ampio saggio introduttivo (2005), la monografia Ad (l)usum lectoris (2011), oltre a molti articoli che affrontano problemi testuali e alcuni aspetti dell'influenza di Ovidio nelle Metamorfosi . Caterina Lazzarini, oltre che ad Apuleio, ha dedicato le sue ricerche ai commentatori antichi di Virgilio (con diversi lavori su Servio), a Ovidio, commentando i Remedia amoris (1986), e a Valerio Flacco, di cui ha pubblicato il commento ai vv. 1-287 del libro VIII delle Argonautiche ( L'addio di Medea , 2012). Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato di Lingua e letteratura latina. Nicolò Campodonico è perfezionando in Scienze dell'antichità presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Il suo progetto di dottorato consiste in uno studio della tradizione biografica e aneddotica su Virgilio nell'antichità, in rapporto alla ricezione e all'esegesi della sua opera. Si è interessato anche di falsi letterari nell' Appendix Vergiliana e Tibulliana , di Lucrezio, Lucano, Apuleio, e di poesia epigrafica medievale. Luca Graverini è professore ordinario di Letteratura latina presso l'Università di Siena. Ha pubblicato molti lavori sulla narrativa antica, tra cui Il romanzo antico. Forme, testi, problemi (con W. Keulen e A. Barchiesi, 2006), e Le Metamorfosi di Apuleio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
5 settembre 2023
552 p., Rilegato
9788804754619

Conosci l'autore

Apuleio

125

Apulèio (lat. Apuleius o Appuleius; il prenome Lucio è forse nato dalla confusione col protagonista del suo romanzo). - Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò notevole influsso sulla letteratura successiva. Capolavoro di A. è il romanzo Metamorfosi, conosciuto anche come L'asino d'oro, che per i toni realistici si avvicina al suo precedente latino, il Satyricondi Petronio.Madaura è fra la Numidia e la Getulia, per cui egli si diceva mezzo numida e mezzo getulo. Studiò a Cartagine, poi ad Atene, le più svariate discipline e arti,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore