Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Métamorphose de la Physis
Disponibilità in 2 settimane
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2005
28 marzo 2006
9788882923037

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sandra
Recensioni: 5/5

L'autore parte dalla conquista teorica più importante di Giordano Bruno: la liberazione completa della potenza. Grazie ad essa, il Nolano riesce a postulare l'infinitizzazione e l'omogeneizzazione dell'universo. Corollario indispensabile, e decisivo, dell'infinito omogeneo è la pluralità innumerevole dei mondi, con il che Bruno realizza, per riprendere Deleuze, la formula magica "Pluralismo=monismo". Particolarmente stimolanti sembrano, in effetti, le aperture sulla filosofia contemporanea che Luca Salza offre alle teorie cosmologiche del Nolano: oltre a Deleuze, egli fonde la comprensione speculativa di Bruno sulla metafisica relazionale di Alfred North Whitehead. Luca Salza analizza allora tutte le conseguenze, linguistiche, cosmologiche e politiche, derivanti da tali posizioni. La scrittura bruniana, per rendere conto dell'infinità naturale, diviene essa stessa multipla, meticcia, autentico caleidoscopio, cose che, Salza lo sottolinea, hanno affascinato grandi scrittori come Joyce, Pirandello, Calvino, Manganelli e Gadda. E questa lingua rende conto, in maniera più generale, del progetto autenticamente rivoluzionario di Bruno: la sua filosofia è radicale perché lega i suoi temi cosmologici a una pratica politica inedita. Si tratta di una vera e propria filosofia dell'affermazione. Merito di questo libro è anche quello di aver saputo unire l'infinito al "vinculum", la cosmologia alla politica. Il naturalismo diviene, in tal mondo, praxis.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore