Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Metatheater and Modernity: Baroque and Neobaroque - Mary Ann Frese Witt - cover
Metatheater and Modernity: Baroque and Neobaroque - Mary Ann Frese Witt - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Metatheater and Modernity: Baroque and Neobaroque
Disponibilità in 2 settimane
143,70 €
143,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
143,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
143,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Metatheater and Modernity: Baroque and Neobaroque - Mary Ann Frese Witt - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Metatheater and Modernity: Baroque and Neobaroque is the first work to link the study of metatheater with the concepts of baroque and neobaroque. Arguing that the onset of European modernity in the early seventeenth century and both the modernist and the postmodernist periods of the twentieth century witnessed a flourishing of the phenomenon of theater that reflects on itself as theater, the author reexamines the concepts of metatheater, baroque, and neobaroque through a pairing and close analysis of seventeenth and twentieth century plays. The comparisons include Jean Rotrou’s The True Saint Genesius with Jean-Paul Sartre’s Kean and Jean Genet’s The Blacks; Pierre Corneille’s L’Illusion comique with Tony Kushner’s The Illusion; Gian Lorenzo Bernini’s The Impresario with Luigi Pirandello’s theater-in-theater trilogy; Shakespeare’s Hamlet with Pirandello’s Henry IV and Tom Stoppard’s Rosencrantz and Guildenstern are Dead; Molière’s Impromptu de Versailles with “impromptus” by Jean Cocteau, Jean Giraudoux, and Eugène Ionesco. Metatheater and Modernity also examines the role of technology in the creating and breaking of illusions in both centuries. In contrast to previous work on metatheater, it emphasizes the metatheatrical role of comedy. Metatheater, the author concludes, is both performance and performative: it accomplishes a perceptual transformation in its audience both by defending theater and exposing the illusory quality of the world outside.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Hardback
202 p.
Testo in English
236 x 159 mm
449 gr.
9781611475388
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore