Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Meter and Modernity in English Verse, 1350-1650 - Eric Weiskott - cover
Meter and Modernity in English Verse, 1350-1650 - Eric Weiskott - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Meter and Modernity in English Verse, 1350-1650
Attualmente non disponibile
81,11 €
-5% 85,38 €
81,11 € 85,38 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 85,38 € 81,11 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 85,38 € 81,11 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Meter and Modernity in English Verse, 1350-1650 - Eric Weiskott - cover

Descrizione


What would English literary history look like if the unit of measure were not the political reign but the poetic tradition? The earliest poems in English were written in alliterative verse, the meter of Beowulf. Alliterative meter preceded tetrameter, which first appeared in the twelfth century, and tetrameter in turn preceded pentameter, the five-stress line that would become the dominant English verse form of modernity, though it was invented by Chaucer in the 1380s. While this chronology is accurate, Eric Weiskott argues, the traditional periodization of literature in modern scholarship distorts the meaning of meters as they appeared to early poets and readers. In Meter and Modernity in English Verse, 1350-1650, Weiskott examines the uses and misuses of these three meters as markers of literary time, "medieval" or "modern," though all three were in concurrent use both before and after 1500. In each section of the book, he considers two of the traditions through the prism of a third element: alliterative meter and tetrameter in poems of political prophecy; alliterative meter and pentameter in William Langland's Piers Plowman and early blank verse; and tetrameter and pentameter in Chaucer, his predecessors, and his followers. Reversing the historical perspective in which scholars conventionally view these authors, Weiskott reveals Langland to be metrically precocious and Chaucer metrically nostalgic. More than a history of prosody, Weiskott's book challenges the divide between medieval and modern literature. Rejecting the premise that modernity occurred as a specifiable event, he uses metrical history to renegotiate the trajectories of English literary history and advances a narrative of sociocultural change that runs parallel to metrical change, exploring the relationship between literary practice, social placement, and historical time.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Hardback
352 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780812252644
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore