Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Metodi per l'apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie - Loretta Fabbri,Alessandra Romano - copertina
Metodi per l'apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie - Loretta Fabbri,Alessandra Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Metodi per l'apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie
Disponibilità immediata
18,38 €
-25% 24,50 €
18,38 € 24,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,50 € 18,38 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,50 € 18,38 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Metodi per l'apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie - Loretta Fabbri,Alessandra Romano - copertina

Descrizione


L’apprendimento porta a una trasformazione se aiuta a riflettere criticamente sull'esperienza. Il problema più frequente riguarda la ricerca di quei dispositivi attraverso i quali aiutare gli attori a produrre cambiamenti profondi e radicali. Il volume analizza il tema dell’apprendimento in prospettiva trasformativa, offrendo un ampio panorama di metodi che hanno come finalità la trasformazione delle culture personali e dei modi di operare, di apprendere e di lavorare nei diversi contesti organizzativi, educativi e formativi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
15 marzo 2018
239 p., Brossura
9788843090686
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

1. L’action science
La definizione - Costruire una comunità di inquiry tra insider e outsider - Collaborative inquiry in azione - Il metodo York-Barr

2. La riflessione critica
L’elaborazione critica dell’esperienza degli adulti - Le forme della riflessione - Gli assunti distorti: scoprire gli errori nell’apprendimento - I dilemmi disorientanti: come apprendere nelle transizioni di vita - La dialettica trasformativa

3. L’action learning
La definizione - Le action learning conversations - Collaborative Developmental Action Inquiry

4. Il community development
Coltivare comunità di pratica - Sviluppo delle comunità di pratica

5. I dispositivi conversazionali
L’analisi conversazionale - Il Chalk-Talk: rendere il pensiero visibile - Gli incidenti critici

6. La simulazione
Le metodologie simulative di tipo logico: problem-solving e studi di caso - Gli approcci art-based e performativi: il Teatro d’Impresa - Il Teatro dell’Oppresso - L’outdoor training

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore