Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il «metodo» di Goldoni e altre esegesi tra lumi e romanticismo - Giuseppe A. Camerino - copertina
Il «metodo» di Goldoni e altre esegesi tra lumi e romanticismo - Giuseppe A. Camerino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il «metodo» di Goldoni e altre esegesi tra lumi e romanticismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il «metodo» di Goldoni e altre esegesi tra lumi e romanticismo - Giuseppe A. Camerino - copertina

Descrizione


Questo volume è dedicato all'esegesi di fondamentali opere e testi del XVIII e dei primi decenni del XIX secolo anche al fine di individuarne processi linguistici e di elaborazione letteraria e, in più di un caso, corrispondenze di motivi o reciproci rapporti. L'attenzione ai dati testuali, già impostata nell'ampio capitolo iniziale su Goldoni e il suo metodo (è questo il termine adottato dallo stesso commediografo), connota, con risultati critici molto innovativi, anche i capitoli sulla "Costantinopoli" di Giovan Battista Casti, su Giorgio Aurelio Bertola e il canone della 'grazia', su Alfieri viaggiatore, prosatore politico e poeta che inventa, attraverso varianti d'autore molto specifiche, uno stile inconfondibile per le passioni tragiche nel Saul. Seguono pagine sulla prima traduzione del giovane Berchet operante all'ombra di Monti e Foscolo e su Manzoni studiato sia come autore della celebre lettera a d'Azeglio "Sul romanticismo" sia come protagonista del dibattito sulle poetiche romantiche a livello europeo (lettera del 17 ottobre 1820 a Claude Fauriel) sia come poeta risorgimentale che introduce originali scelte metriche e stilistiche. Col capitolo XIII torna l'età dei Lumi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
26 febbraio 2013
238 p., Brossura
9788867660186
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore