Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Metodo e qualità dell'esperienza scolastica - copertina
Metodo e qualità dell'esperienza scolastica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Metodo e qualità dell'esperienza scolastica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
15,70 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
15,70 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 22,00 € 12,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Metodo e qualità dell'esperienza scolastica - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Molti sostengono che il XXI secolo sarà necessariamente segnato dalle questioni formative che la network society sta ponendo alle nuove generazioni, dei nativi digitali, e alle vecchie, nate dopo la metà del Novecento. La scuola, in questo scenario, intesa come modello originario di ogni tipo di azione educativa, formativa e istruttiva è al collasso. Che fare? C'è bisogno di un pensiero sulla scuola che non si limiti a considerarla come qualcosa d'imprecisabile che ha effetti benefici o nefasti: bisogna ripensare l'educazione nella sua struttura di generazione di esperienze, che abbiano un valore e una qualità alta per tutti gli attori sociali della scena educativa e formativa. Solo attraverso un pensiero interessato a entrare in contatto con la materialità del lavoro di chi la scuola la vive tutti i giorni si possono promuovere sguardi inediti e indicare vie da percorrere verso cambiamenti concreti possibili. Per questo è necessario tematizzare la questione del metodo come qualcosa che riguarda gli insegnanti, i dirigenti, i genitori e gli studenti. In rapporto a questa necessità il Laboratorio permanente Cambiare la scuola: educare e istruire del Centro Studi Riccardo Massa come suo primo gesto ha promosso e realizzato le ricerche presentate in questo testo. Le ricerche consegnano ad educatori, formatori e insegnanti possibili strumenti di lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
6 ottobre 2016
Libro universitario
176 p., Brossura
9788891709837
Chiudi

Indice

Indice
Francesco Cappa, Introduzione
Cristina Palmieri, Metodo e qualità dell'esperienza scolastica: percorsi di ricerca e formazione
(Presupposti e oggetti di ricerca e formazione; La ricerca a scuola; Le esperienze di ricerca)
Pierangelo Barone, La professionalità dell'insegnante: tra materialità e affettività
Jole Orsenigo,
La scuola che c'è. Sulla valorizzazione discorsiva dell'esistente
Anna Rezzara,
L'esperienza della valutazione
Rossana Brambilla, Metodo educativo e qualità della scuola secondo studenti e studentesse
Simona Faucitano,
La retorica della "riforma della scuola" tra umanesimo e scientismo
Manuela Palma,
L'educativo: legittimazione di un impensato
Ernesto Curioni,
Il clima e la sintassi. Dimensione relazionale e metodo nel dispositivo scolastico
Francesco Cappa,
L'amore per la materia. Didattica, metodo e affettività.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore