Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Metro C - Alessandro De Santis - copertina
Metro C - Alessandro De Santis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Metro C
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Metro C - Alessandro De Santis - copertina

Descrizione


"Metro C" è una discesa nel ventre molle della città, è un viaggio in cui, ad ogni fermata, come scattando rapide istantanee, si incontrano fantasmi di ogni tempo, celebrità e personaggi anonimi, non ancora morti e non del tutto vivi. De Santis parte dalla periferia, dalle frange remote dell'esistenza, e tappa per tappa, fotogramma per fotogramma, si approssima a un centro. Senza alcuna aspirazione a raggiungerlo: ci si deve accontentare di sfiorarlo, fino a ritrovarsi da un'altra parte, in un'altra periferia, magari meno dimenticata, che sia comunque un nuovo inizio.

Dettagli

2013
14 maggio 2013
72 p.
9788862664943

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 3/5

Alessandro De Santis (Roma 1976) racconta una sua personale, visionaria e orrifica discesa agli inferi urbani in queste venticinque poesie scandite dal nome delle fermate della metropolitana romana, ripercorsa da una periferia all'altra della capitale, da un suburbio a un mercato a un parcheggio, da una desolazione a una disperazione: lambendo, e non penetrando, la città eterna dei Fori Imperiali, di Piazza Venezia e San Giovanni. La Roma ufficiale, quindi, del potere e dei turismo, estranea allo sciame umano che qui il poeta rappresenta con tragica lucidità di memoria pasoliniana. Entrano ed escono dalle porte di questa Metro C, risucchiati dal niente che li aveva prodotti, fantasmi di uomini e donne, spesso chiamati per nome: Claudio, Rachid, Ida, Maria, Elio...africani o neri, dai "pensieri cariati", dalle "spalle ossute", portando in giro come un fagotto il loro "corpo cavernoso", la loro "bruttezza però che/ non si lascia compatire", oppure "una bava luminosa", "la polo macchiata di sudore", "le mani unte, impiastricciate...lo zaino in spalla stracolmo". Un campionario quasi animalesco fatto di zombie, invalidi, matrone equivoche, pazzi stralunati, che De Santis osserva senza esibire particolari emozioni, mescolando Youtube e Ramadan, cercando di misurare "l'esatto diametro del cuore umano" che si nasconde dietro le facce di questi "uomini tristi come/ le loro scarpe piene di acqua". Una poesia denotativa, che non gioca con sperimentalismi e azzardi linguistici, limitandosi a prosastiche prese d'atto descrittive, al massimo concedendosi metafore appese a incubi e a spaventosi squallori quotidiani: "Scuote le sue ore cattive, Fausto/ come cuocesse un uovo al tegamino", " i denti lucidi si fanno avanti come pistoni". Nella sua viscerale prefazione, Aurelio Picca scrive: "La mole di fango umano, urbano; lo schiattamento delle culture; le scorregge dei nuovi dannati...sono ritratti con la calma di un poeta che conta i secondi che ci separano dal nulla".

Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore