Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia - copertina
Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia - copertina

Descrizione


"Mettere a fuoco la libertà. Religioni e democrazia" raccoglie i contributi dell'on. Franco Frattini, del marabutto Serigne Mame Mor Mbacké e del prof. Joseph Weiler, insigniti del Premio "Leonardo Melandri". Organizzato dal Museo Interreligioso di Bertinoro, il Premio "Melandri" è indirizzato all'operato delle persone che, con spirito di verità e conoscenza, hanno valorizzato e promosso il dialogo tra uomini appartenenti a diverse culture e fedi religiose. A partire da un punto di vista cristiano, musulmano ed ebraico, Frattini, Mbacké e Weiler hanno cercato di mettere a fuoco la prima e fondamentale questione del dialogo interreligioso: il valore della libertà religiosa. Emerge chiaro come il dialogo interreligioso sia un incontro tra uomini, uniti dalla ricerca della verità sulla base del comune uso della ragione, incontro possibile quando da parte di istituzioni politiche e sociali sia esplicito il riconoscimento della libertà religiosa. Come scrive il poeta Davide Rondoni nella Prefazione, il libro affronta lo strano paradosso del mondo contemporaneo: "Il tema delicatissimo, proteiforme e insidiosissimo di queste pagine è il tema che nessuno può sfuggire - pena il non essere veramente moderno. Come c'entra l'esperienza religiosa, e più precisamente la fede in un Dio, con la struttura di organizzazione sociale, la democrazia, che le società più evolute si sono date".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
14 luglio 2015
80 p.
9788896629703
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore