Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mi chiamavano Speed Queen - Stewart O'Nan - copertina
Mi chiamavano Speed Queen - Stewart O'Nan - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Mi chiamavano Speed Queen
Disponibilità immediata
8,24 €
-45% 14,98 €
8,24 € 14,98 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,98 € 8,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,98 € 14,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,98 € 14,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,98 € 8,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
10,50 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
7,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Memostore
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
Mi chiamavano Speed Queen - Stewart O'Nan - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Marjorie Standiford (a cui i giornali hanno affibiato il nome di Speed Queen) è chiusa nel braccio della morte del penitenziario dell'Oklahoma, a poche ore dall'esecuzione, e detta a un registratore la storia della sua vita. Non è una semplice, estrema testimonianza autobiografica: a chiederle i diritti per trasformare la sua vita in un romanzo è stato nientemeno che Stephen King. Il re dell'horror le ha mandato un questionario con 114 domande, e il libro che abbiamo tra le mani è proprio costruito con le risposte a queste domande. Lo scopo di Marjorie, nell'accettare l'offerta di King, non è stato solo venale, sebbene con quei soldi voglia assicurare un futuro all'adorato figlio Gainey: sua intenzione è raccontare la propria verità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
10 maggio 1999
216 p.
9788807701139

Voce della critica


recensioni di Vinçon, P. L'Indice del 1999, n. 10

Marjorie Standiford è detenuta nel braccio della morte di un penitenziario dell’Oklahoma, e a mezzanotte verrà giustiziata. Ma prima detterà a un registratore la sua versione di come, otto anni fa, si svolsero i fatti che hanno portato al suo arresto e alla sua condanna alla pena capitale. Stephen King ha comprato i diritti della sua storia e ha compilato una lista di centoquattordici domande alle quali, per contratto, lei dovrà rispondere.

Ma la verità di Marjorie, la sua proclamata innocenza, resterà quella effimera dell’oralità, schiacciata tra le menzogne della sua complice Natalie – autrice di un best-seller al quale lei cerca di ribattere – e la finzione che il Re dell’horror ricaverà dai suoi nastri – e a cui lei, lettrice di tutti i suoi romanzi, volentieri si piega, disseminando il suo discorso di suggerimenti per rendere la storia più appetibile e di riferimenti alle opere del suo scrittore di culto. "Tu potrai inventarti la storia che vorrai. Desidero solo che ascolti quella vera, prima", dice accingendosi a rispondere alla domanda inaugurale.

Il partito etico che Stewart O’Nan trae da questo meccanismo narrativo è evidentemente quello di conferire durevolezza proprio a questa verità transitoria e deperibile: la verità del condannato a morte. Ma il suo merito principale è letterario, e risiede nell’abilità con cui è riuscito a reggere il gioco. Nell’ambito della finzione, infatti, quella di Marjorie è l’ennesima versione di una storia che, almeno nelle linee generali, è già nota al suo destinatario – per essere stata riportata dai giornali, ricostruita in tribunale e nel libro di Natalie – e che pertanto non può essere semplicemente raccontata, ma deve essere piuttosto rievocata. L’abilità di O’Nan, dunque, non consiste tanto nell’essere riuscito a raccontare la storia sotto forma di risposte (a domande implicite ma sempre chiaramente desumibili dal testo), quanto nell’aver saputo farla emergere da quelle risposte come se noi stessi la conoscessimo già.

L’operazione metanarrativa è tipicamente postmoderna, ma la scrittura di O’Nan (e la traduzione di Montanari), plausibilmente orale, è quanto di più lontano si possa immaginare dagli esoterismi della "letteratura al quadrato", e anche i riferimenti ai romanzi di King (scelta felicissima) fanno parte – insieme a canzoni, automobili, trasmissioni televisive, pietanze di fast-food e chi più ne ha più ne metta – della cultura popolare della credibilissima narratrice.

Ma il romanzo ha anche un altro punto di forza: il modo in cui si sviluppa la storia, nella quale tutto si compie per una sorta di necessità esterna ai personaggi. È così che Marjorie passa dalla Diet Coke all’alcol e – insieme a Lamont, conosciuto nel frattempo a una stazione di servizio – alle pasticche e alla droga in vena. Ed è così che i due – insieme a Natalie, conosciuta nel frattempo in un penitenziario – passano dal consumo al piccolo spaccio. E basta un incidente perché il miraggio di un facile guadagno si trasformi nella necessità di una grande quantità di denaro (per salvare la pelle dai creditori). Di qui un maldestro tentativo di rapina che si risolve in sanguinaria mattanza. E tutto avviene secondo la più graduale e lineare delle progressioni, fino all’epilogo della disperata fuga in auto verso ovest: "Tutta la notte e tutto il giorno dopo. È stato per questo che mi hanno dato quel soprannome, la Speed Queen". "Perché verso ovest? È una cosa che viene naturale, qui".

I tre, insomma, non sono dei natural born killers, e se le loro azioni non sono semplici infortuni di cui non possano essere ritenuti responsabili, non sono neppure l’espressione di una malvagità in qualche modo connaturata in loro. Si tratta piuttosto di quel tipo di errore di chi, proprio come noi, si rivela fallibile, e in cui Aristotele riconosceva un tempo l’essenza del tragico. Dunque, attento lettore: de te fabula narratur.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stewart O'Nan

1961, Pittsburgh

Stewart O'Nan è nato nel 1961 a Pittsburgh e nel 1996 è stato selezionato da Granta tra i migliori giovani romanzieri americani.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore