Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - copertina
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 2
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 3
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 4
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 5
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - copertina
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 2
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 3
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 4
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 61 liste dei desideri
La mia Londra
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Tomi di Carta
8,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
9,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Tomi di Carta
8,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - copertina
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 2
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 3
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 4
La mia Londra - Simonetta Agnello Hornby - 5

Descrizione


Simonetta Agnello arriva sola a Londra nel settembre 1963 - a tre ore da Palermo, è in un altro mondo. La città le appare subito come un luogo di riti e di magie: la coda nella fila degli aliens al controllo passaporti; l'autostrada sopraelevata diventa un tappeto volante. La paura di non capire e di non essere accettata forza impietosa il passaggio dall'adolescenza alla maturità. Diventa Mrs. Hornby. Ha due figli. Tutta una vita come inglese e come siciliana. Ora Simonetta Agnello Hornby può riannodare i fili della memoria e accompagnare il lettore nei piccoli musei poco noti, a passeggio nei parchi, nella amatissima casa di Dulwich, nel fascinoso appartamento di Westminster, nella City e a Brixton, dove lei ha esercitato la professione di avvocato; al contempo, cattura l'anima della sua Londra, profondamente tollerante e democratica, che offre a gente di tutte le etnie la possibilità di lavorare. Racconto di racconti e personalissima guida alla città, questo libro è un inno a una Londra che continua a crescere e cambiare: ogni marea del Tamigi porta qualcosa o qualcuno di nuovo per farci pensare e ripensare. Gioca in tal senso un ruolo formidabile la scoperta di Samuel Johnson, un intellettuale che vi arrivò a piedi, ventisettenne, alla ricerca di lavoro; compilò il primo dizionario inglese ed è considerato il padre dell'illuminismo inglese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
7 maggio 2014
272 p., Brossura
9788809786837

Valutazioni e recensioni

3,15/5
Recensioni: 3/5
(20)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(7)
3
(3)
2
(4)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberta
Recensioni: 4/5

Un libro che e' una guida turistica ma anche una biografia e un romanzo. Tramite racconti di vita vissuta e aneddoti, ci guida in una Londra che non è quella turistica, ma è fatta di angoli nascosti, di piccoli musei, di parchi dalla magica atmosfera e anche della casa dove vive con suo marito e i suoi figli. Mi e' piaciuto, ho scoperto luoghi che non conoscevo e che spero di visitare in un prossimo viaggio a Londra.

Leggi di più Leggi di meno
bloggingwithmissb
Recensioni: 4/5

Posso ricordare ancora la prima volta che ho posato lo sguardo oltre l’oblò dell’aereo , una distesa di ordinate casette colorate e fazzoletti d’erba verde, poco prima che toccassimo terra a Heathrow.⁣ Un’emozione sublime ancora diversa, approdare all’isola all’ombra delle imponenti scogliere di Dover, eppure seppur per me Londra sia casa, ogni volta che ci ritorno ho nuovi spazi da scoprire.⁣ Mi sono innamorata della città sin dal primo istante, ho ritrovato una cultura a me molto affine, una città ricca di storia eppure favolosamente moderna, i luoghi che mi hanno accompagnata nella letteratura finalmente intorno a me. ⁣ Simonetta Agnello Hornby compie questo viaggio nei primi anni settanta, pochi soldi in tasca e un compito assegnatole dalla famiglia, studiare e imparare l’inglese, un’occasione unica per la giovane ragazza siciliana che lascia Palermo con un cuore pesante ma con grande responsabilità. ⁣ L’autrice ci accompagna per le strade della città, tra la sua gente, nei mercati, nei ristoranti, ne elogia le qualità ma altrettanto onestamente ne sottolinea le sconfitte. ⁣ Una lettura che mi ha fatto sorridere, molto interessante e ricca di curiosità,perché una città come Londra non la si conquista in un solo viaggio, è una terra ricca da esplorare. ⁣ Aspetto con immutato entusiasmo la prossima volta che sarò di nuovo tra le sue strade, accolta e felice, a casa, esattamente come 30 anni fa una entusiasta ragazza di 17 anni sorridente , prima di scendere nella tube a Trafalgar Square!

Leggi di più Leggi di meno
sonya
Recensioni: 4/5

Questo libro che "non è una guida turistica, non è una biografia, non è un romanzo, non è un saggio letterario e nemmeno un testo sociologico" come scrive la stessa autrice, ma forse è un po' di tutto questo, è sicuramente "una dichiarazione d' amore ad una grande città e ai suoi abitanti". Grazie alla scrittrice per averci fatto partecipi del suo amore per Londra, sicuramente condiviso da quanti hanno acquistato e letto questo libro con grande interesse. La descrizione dei luoghi, intrisa di emozioni personali sollecitate dal fascino evocativo dei siti, offre l' opportunità di conoscere anche destinazioni meno note.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,15/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(7)
3
(3)
2
(4)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Simonetta Agnello Hornby è arrivata per la prima volta a Londra nel 1963, e il libro inizia propria da quella data, per lei fatidica. Perché, ormai, è cittadina londinese a tutti gli effetti. Lo è nonostante il retaggio italiano, anzi siciliano come ama lei stessa sottolineare, che ha descritto in tanti libri di successo. Partecipa alla vita politica e sociale di quel paese, da fervente laburista, e quella seconda patria è ormai diventata per lei la prima, tanto che ha affermato di voler morire lì, in Inghilterra, continuando a lasciare la Sicilia ai ricordi, a una frequentazione più sporadica. Stavolta, anche l'ispirazione letteraria è arrivata per lei dalle terre di Oltremanica, dalla città fondata dai romani nel 43 d. C., e diventata una delle metropoli più importanti e ricche di storia dell'intero pianeta. "Londra ci offre tutto ciò che la vita può offrirci", sostiene la scrittrice, citando però Samuel Johnson, quello che è il suo vero cicerone tra le strade di questa città sempre viva, sempre sorprendente. Agnello Hornby chiarisce sin dal titolo di non avere l'ambizione di scrivere un trattato, ma di raccontarci la propria Londra, quello che questo luogo le ha dato, quello che le piace e le interessa. Il materiale a sua disposizione è abbondante, lo divide per noi in capitoli con le singole offerte e suggestioni, siano esse culturali, architettoniche, gastronomiche. Come accennato, tra tanti personaggi possibili la sua vera guida, puntualmente citata, è il creatore di un famoso dizionario dedicato alla lingua inglese, personaggio centrale del Settecento. Johnson sosteneva che "ogni uomo è il miglior biografo di se stesso", e poiché Agnello Hornby, descrivendo Londra, ci parla appunto di sé, dei propri gusti, dei propri amori, ecco perché Johnson, con il proprio acume, diventa un cicerone ideale. Grazie a lui l'autrice de La Mennulara ci porta lungo il Tamigi, tra i segreti della città, alla ricerca di curiosità e luoghi di elezione. Una differenza tra i due, sesso, epoca, nascita a parte, ci sarebbe: Johnson, come riporta Samuel Boswell, diceva di provare "una certa inclinazione a non far nulla". i sentiva un pigro, insomma, un salottiero, anche se seppe cambiare la storia della cultura del proprio paese. Agnello Hornby è avvocato, scrittrice, un po' siciliana, molto inglese: una donna dai molteplici impegni, compreso quello di moglie e di madre, di cuoca raffinata. Difficilmente, c'è da credere, ha potuto condividere la pigrizia con il grande Johnson.   Fabrizio Pasanisi  

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Di Simonetta Agnello Hornby conosciamo quasi tutto. Della sua storia familiare sappiamo attraverso i suoi romanzi più riusciti, ambientati tra Agrigento e Palermo, all’interno della sua famiglia di nobili origini. La sua passione per la cucina, invece, ha riempito le pagine dei suoi saggi e anche la sua attività di avvocato e giudice minorile è stata oggetto di attenzione da parte degli editori italiani. Il motivo è certamente la grande abilità di scrittura dell’autrice, capace di appassionarsi e appassionare di conseguenza il lettore anche sulle questioni apparentemente marginali della sua vita.
Mancava sullo scaffale un elemento, forse il più affascinante in tutta la sua vicenda biografica, che è la ragione per cui il suo italianissimo cognome, Agnello, viene seguito da quel misterioso “Hornby”. Sposata con un uomo inglese e residente a Londra da più di quarant’anni, Simonetta Agnello Hornby dedica queste pagine alla sua città di adozione e scrive un diario appassionato della sua permanenza a Londra che diventa alla fine quasi la biografia di una città e dei suoi abitanti.
Dal suo primo viaggio, nel 1963, subito dopo il liceo, per apprendere la lingua, fino al trasferimento nel 1972, quando decide di mettere su famiglia nella capitale britannica. L’unica città metropolitana d’Europa e la più civile e all’avanguardia di tutte le altre, è una città capace di ammaliare con il suo continuo e eterno trasformarsi. I giovani che approdano a Londra negli anni Sessanta e Settanta vestono e agiscono come una tribù metropolitana che non si stanca mai di stupirsi per tutto quello che li circonda. La Londra Vittoriana, quella Tudor e quella contemporanea si avvicendano senza soluzione di continuità, in un caleidoscopio di immagini che non possono lasciare indifferenti, soprattutto se si è una giovane diciassettenne appena arrivata dalla periferia del mondo.
Una fascinazione che l’autrice descrive in maniera magistrale, anche attraverso le parole del noto intellettuale illuminista inglese Samuel Johnson, che è uno dei suoi numi tutelari e che apre con una sua massima estremamente british tutti i capitoli di questo libro. Sono le sue parole a descrivere meglio l’esperienza londinese dell’autrice e di tanti altri giovani che ogni anno vi approdano, da sempre, come fosse la terra della libertà. “Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco anche di vivere; perché Londra offre tutto ciò che la vita può offrire”.
In fondo basta solo superare quell’ostilità iniziale che ogni metropoli oppone al viaggiatore distratto. Simonetta Agnello Hornby scopre l’anima più nascosta della città e la descrive con grande partecipazione e intensità. Mano a mano che la narrazione prosegue però ci accorgiamo che la città cambia forma, da metropoli per studenti diventa la terra natale dei suoi figli, diventa una città elegante e accogliente, che offre tutte le comodità e le migliori occasioni per godersi la vita anche alle famiglie e ai professionisti affermati. I quartieri, le piazze, i musei sconosciuti ma anche le chiese e persino le strade nascoste tra i palazzi, vengono descritte sin nei minimi dettagli. Un libro che ci farà venire voglia di partire subito.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Simonetta Agnello Hornby

1945, Palermo

Simonetta Agnello Hornby è un'autrice, avvocata e accademica italiana naturalizzata britannica. Vive dal 1972 a Londra, dove svolge la professione di avvocato ed è stata presidente per otto anni del Tribunale di Special Educational Needs and Disability. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) - pubblicato da Feltrinelli nel 2002 e ripubblicato sempre da Feltrinelli nel 2019 -  è stato un vero e proprio caso letterario, è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Nello stesso anno, ha vinto il Premio Stresa di Narrativa e il Premio Alassio 100 libri - Un autore per l'Europa, ed è stato finalista del Premio del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi