Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mia patria. Testo macedone a fronte. Ediz. bilingue - Blaze Kóneski - copertina
La mia patria. Testo macedone a fronte. Ediz. bilingue - Blaze Kóneski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La mia patria. Testo macedone a fronte. Ediz. bilingue
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La mia patria. Testo macedone a fronte. Ediz. bilingue - Blaze Kóneski - copertina

Descrizione


Il libro contiene un'antologia di poesie dell'intellettuale ed umanista Blaze Kóneski, forse il massimo esponente della cultura macedone contemporanea. Il traduttore Augusto Fonseca, ha inteso così celebrare il centenario della nascita del poeta, con l'intento di portarne l'opera a conoscenza del pubblico italiano. Il titolo richiama il componimento che chiude il libro e sta a fondamento della raccolta, poiché in esso l'autore indica i confini della sua patria, ma non territorialmente ristretti bensì aperti su "lontani orizzonti. / Fin là dove ho proiettato il mio amore / fin là ho impresso i confini della mia patria".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
5 gennaio 2022
170 p., ill. , Rilegato
9788855340922

Conosci l'autore

Blaze Kóneski

(Nebregovo, Prilep, 1921 - Skopje 1993) poeta e linguista macedone. Rettore dell’Università di Skopje, ha contribuito con la Grammatica della letteratura macedone (1952-1954, nt), il Dizionario di lingua macedone (1961-1966, nt), La storia della letteratura macedone (1965, nt) e Il linguaggio della poesia popolare macedone (1971, nt) al riconoscimento dell’idioma del suo paese quale lingua letteraria nazionale. Fra le opere più significative si ricordano le raccolte di poesia Terra e amore (1948, nt), La ricamatrice (1955), Sterna (1966, nt), Luoghi e momenti (1981, nt) e i saggi Immagini e temi (1987, nt) e Il mondo della leggenda e della canzone (1993, nt).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore