L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per un amante di storia dell’arte (ma anche per chi sia marginalmente coinvolto) questo libro rappresenta un piccolo tesoro: di passione, amore, coraggio, avventura e dedizione ben sopra un possibile coinvolgimento umano. Sembra assurdo che Barcilon l’abbia scritto a 90 anni, quasi 20 anni dopo la fine del lungo restauro (durato più di 20 anni), quasi il coinvolgimento di una vita intera, considerato il tremendo forzo che le costò. Eppure il ricordo è ben vivo, ogni dettaglio è narrato in modo lucido e vivace. Si viene coinvolti e ci sembra di essere con lei su quell’impalcatura, a scoprire le meraviglie del capolavoro di Leonardo, a mano a mano che i colori e i volti vengono riportati per quanto possibile all’affresco originale. Un resoconto dettagliato del suo lavoro si trova nell’ottavo capitolo “Gli occhi, la mente e le mani di Leonardo. La mia visione del Cenacolo”. In diversi altri capitoli sono narrate le memorie di numerosi restauri da lei eseguiti nel corso della sua lunga vita d’amore per l’arte, quali il restauro della Pala Montefeltro di Piero della Francesca a Brera, la Crocifissione del Montorfano a fronte del Cenacolo, il restauro del ciclo di Masolino a San Clemente a Roma e molti altri. E pure a lei dobbiamo il restauro della Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto di Gentile e Giovanni Bellini, quel luminoso dipinto di 7,7x 3,47 m che riempie di stupore il visitatore di Brera. Non mancano episodi curiosi: la versione pop del Cenacolo presentata nel 1987 a Milano da Andy Warhol, le numerose visite durante il restauro di politici, re, regine, principi, perfino l’imperatore del Giappone. Nonostante la fama mondiale ottenuta (ma anche il fuoco nemico dei suoi detrattori) Barcilon si è sempre mantenuta schiva e totalmente dedicata alla sua divorante passione per il restauro e per Leonardo. Un testo da centellinare e su cui meditare profondamente. Con un sentito ringraziamento a colei che ha salvato un capolavoro ammirato nel mondo intero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore