Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Michele Bolaffi (1768-1842). Un musicista toscano fra Sette e Ottocento - Domenica Foti - copertina
Michele Bolaffi (1768-1842). Un musicista toscano fra Sette e Ottocento - Domenica Foti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Michele Bolaffi (1768-1842). Un musicista toscano fra Sette e Ottocento
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Michele Bolaffi (1768-1842). Un musicista toscano fra Sette e Ottocento - Domenica Foti - copertina

Descrizione


La vita e l'attività artistica di Michele Bolaffi, compositore, cantante, poeta, maestro di canto e di cappella, letterato ebreo fiorentino, storico della musica e didatta, è raccontata attraverso varie testimonianze dell'epoca. Famoso in tutta Europa è attivo in Francia alla corte di Luigi XVIII con l'incarico di Maestro di cappella. A Parigi fonda una Scuola di Canto e di Musica; in Germania è accompagnatore del soprano Angelica Catalani e in Inghilterra è Musical director to the Royal Duke of Cambridge. Intrattiene contatti con personalità dell'epoca, tra cui Rossini; l'impresario teatrale Lanari; Trenta, segretario della Imperiale Accademia di Lucca; Santucci, musicista e compositore; i Componenti il Governo dell'Università Israelitica di Firenze; la principessa Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte e molte altre. Compone opere per Voce e strumenti nelle varie forme di Canzonette, Sonetti, Notturni, Madrigali, Cantate, Ariette, Romanze; canti sacri come il Miserere Toscano e il Veemunà, ecc. Di grande valore è la traduzione in versi sciolti in lingua italiana dell'Henriade di Voltaire; di particolare interesse è la Lettera sull'opera Maria di Rudenz, un pamphlet indirizzato all'amico Gaetano Donizetti per recuperare la figura artistica ed il reale valore dell'opera, poco apprezzata dal pubblico nella sua prima esecuzione del 1838 al Teatro "La Fenice" di Venezia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
3 febbraio 2023
268 p.
9791221436105
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore