L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gil ama il passato perché invece non si trova bene nel presente, e perciò vorrebbe vivere negli anni '20 lì a Parigi. E così, appena la campana di Mont-Matre suona la mezzanotte, un'auto d'epoca passa a prenderlo, e viene catapultato proprio in quello stupendo mondo in cui Fitzgerald, Hemingway, Picasso, Cole Porter, Bunuel e Dalì lo salutano e gli parlano come ad un amico. Un sogno incredibile, di ognuno di noi, quello di incontrare i nostri miti, i nostri maestri, vederli parlare tra di loro, scoprirli umani e persino avere un loro giudizio sul proprio lavoro (proprio come Allen fece con grandi scrittori quando erano vivi). Il cinema può fare tutto questo, e Allen lo sa, tornando a quel suo filone "magico" che ha il massimo esponente ne La Rosa Purpurea del Cairo, e lo fa anche grazie alla fotografia del grande Darius Khondji, che si ingiallisce come una foto d'epoca per gli anni '20 e va sul rosso quando si finisce nell'Ottocento. A voler andare nella Belle Epoque è Adriana, di cui Gil si innamora follemente (ma attenzione, non è che disdegni la ragazza. Allen non ha una fissazione monogama). Adriana, come Gil, rimpiange il passato e odia il presente, ma il suo presente sono proprio gli anni '20 adorati da Gil. E anche gli abitanti della Belle Epoque si scoprirà essere dei nostalgici del Rinascimento. Come se ogni periodo invidiasse quello precedente e non ci fosse una vera e propria epoca d'oro. Sarà infatti una terza donna, una parigina del presente, a dare una speranza a Gil, a fargli trovare un compromesso tra l'amore sconfinato per i grandi che ci hanno preceduto e da cui possiamo ricavare tanto, e un occhio positivo verso non il futuro, ma almeno quello che il presente può offrirci. E infatti non si può pretendere come fanno molti che un regista, e prima di tutto una persona, non cambi, non maturi. Non si può impedire che il tempo scorra, e rifiutare l'idea che quello che accade adesso possa ancora sorprenderci. Midnight in Paris ne è la prova evidente.
film pessimo. nemmeno il paesaggio parigino (purtroppo da cartolina) riesce a risollevare le sorti del film che inspiegabilmente, a mio parere, ha avuto un buon successo commerciale.
Primi tre quarti d'ora davvero noiosi... poi va un poco meglio... bellissime immagini ma attori in cui e' davvero difficile identificarsi... trama che non e' male in se', ma si trascina a fatica... sono altri i film capolavoro di Woody... E poi, il protagonista perche' deve comportarsi e parlare come fosse Woody? Perche' deve balbettare? Che abbia una sua personalita'.... Mi spiace, ma da appassionato di film di Woody, mi aspettavo davvero di molto meglio!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore