Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Midnight in Paris (DVD)
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,29 €
14,29 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MASSIVE MUSIC STORE
Spedizione 8,99 €
14,29 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MASSIVE MUSIC STORE
Spedizione 8,99 €
14,29 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
MASSIVE MUSIC STORE
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Midnight in Paris (DVD) di Woody Allen - DVD
Chiudi
Midnight in Paris (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una storia romantica ambientata a Parigi, nella quale s'intrecciano le vicende di una famiglia, in Francia per affari, e di due giovani fidanzati prossimi alle nozze; tutti alle prese con esperienze che cambieranno per sempre le loro vite. La storia del grande amore di un giovane uomo per una città, Parigi, e dell'illusione di tutti coloro che pensano che, se avessero avuto una vita diversa, sarebbero stati molto più felici.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

MASSIVE MUSIC STORE
MASSIVE MUSIC STORE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Stati Uniti; Spagna
2011
DVD
8010020073504

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2012
Medusa Home Entertainment
94 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
Wide Screen

Valutazioni e recensioni

2,4/5
Recensioni: 2/5
(5)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Robertinho
Recensioni: 3/5

Gil ama il passato perché invece non si trova bene nel presente, e perciò vorrebbe vivere negli anni '20 lì a Parigi. E così, appena la campana di Mont-Matre suona la mezzanotte, un'auto d'epoca passa a prenderlo, e viene catapultato proprio in quello stupendo mondo in cui Fitzgerald, Hemingway, Picasso, Cole Porter, Bunuel e Dalì lo salutano e gli parlano come ad un amico. Un sogno incredibile, di ognuno di noi, quello di incontrare i nostri miti, i nostri maestri, vederli parlare tra di loro, scoprirli umani e persino avere un loro giudizio sul proprio lavoro (proprio come Allen fece con grandi scrittori quando erano vivi). Il cinema può fare tutto questo, e Allen lo sa, tornando a quel suo filone "magico" che ha il massimo esponente ne La Rosa Purpurea del Cairo, e lo fa anche grazie alla fotografia del grande Darius Khondji, che si ingiallisce come una foto d'epoca per gli anni '20 e va sul rosso quando si finisce nell'Ottocento. A voler andare nella Belle Epoque è Adriana, di cui Gil si innamora follemente (ma attenzione, non è che disdegni la ragazza. Allen non ha una fissazione monogama). Adriana, come Gil, rimpiange il passato e odia il presente, ma il suo presente sono proprio gli anni '20 adorati da Gil. E anche gli abitanti della Belle Epoque si scoprirà essere dei nostalgici del Rinascimento. Come se ogni periodo invidiasse quello precedente e non ci fosse una vera e propria epoca d'oro. Sarà infatti una terza donna, una parigina del presente, a dare una speranza a Gil, a fargli trovare un compromesso tra l'amore sconfinato per i grandi che ci hanno preceduto e da cui possiamo ricavare tanto, e un occhio positivo verso non il futuro, ma almeno quello che il presente può offrirci. E infatti non si può pretendere come fanno molti che un regista, e prima di tutto una persona, non cambi, non maturi. Non si può impedire che il tempo scorra, e rifiutare l'idea che quello che accade adesso possa ancora sorprenderci. Midnight in Paris ne è la prova evidente.

Leggi di più Leggi di meno
grazia
Recensioni: 1/5

film pessimo. nemmeno il paesaggio parigino (purtroppo da cartolina) riesce a risollevare le sorti del film che inspiegabilmente, a mio parere, ha avuto un buon successo commerciale.

Leggi di più Leggi di meno
emanuele
Recensioni: 1/5

Primi tre quarti d'ora davvero noiosi... poi va un poco meglio... bellissime immagini ma attori in cui e' davvero difficile identificarsi... trama che non e' male in se', ma si trascina a fatica... sono altri i film capolavoro di Woody... E poi, il protagonista perche' deve comportarsi e parlare come fosse Woody? Perche' deve balbettare? Che abbia una sua personalita'.... Mi spiace, ma da appassionato di film di Woody, mi aspettavo davvero di molto meglio!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,4/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Woody Allen

1935, New York

Woody Allen, pseudonimo di Heywood Allen, regista, attore, sceneggiatore, compositore e anche scrittore, è nato a Brooklyn da una famiglia ebraica di origine ungherese. Nel corso della sua carriera ha ricevuto moltissime nomination all’Oscar, vincendone tre. Nel 1995 è stato premiato a Venezia con il Leone d’Oro alla carriera. L'opera scritta di Woody Allen  nasce dalla trascrizione dei suoi monologhi e da molti racconti che l'autore ha pubblicato su quotidiani nel corso degli anni, integrata con inediti. La sua abilità sta nel cogliere, in brevi racconti, l'ordinaria follia del quotidiano, trasformando situazioni normali o strane in gioiellini surreali, cogliendo le contraddizioni degli Stati Uniti e della società globale. Tra le sue opere edite...

Owen Wilson

1968, Dallas, Texas

"Propr. O. Cunningham W. Attore e sceneggiatore statunitense. Secondo di tre fratelli, è tra loro il più inquieto. Espulso da diverse scuole e spedito all'accademia militare, all'università frequenta un corso di sceneggiatura dove stringe amicizia con il compagno di classe W. Anderson: l'intesa li porta a scrivere insieme un cortometraggio; il gioco ben presto si fa serio e quel corto diviene il lungometraggio Un colpo da dilettanti (1996), prima regia di Anderson, starring tutti e tre i fratelli W., con Owen nella parte di Dignan, rapinatore svitato. W. riesce ancora per qualche tempo a dividersi tra la recitazione e la scrittura, sempre per le tragicommedie di Anderson: con la sceneggiatura di I Tenenbaum (2001) i due sono nominati all'Oscar. Il secondo incontro che segna la carriera di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore