Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le mie prigioni, le mie evasioni. Memorie di un anarchico veronese dal carcere e dal confino fascista - Giovanni Domaschi - copertina
Le mie prigioni, le mie evasioni. Memorie di un anarchico veronese dal carcere e dal confino fascista - Giovanni Domaschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le mie prigioni, le mie evasioni. Memorie di un anarchico veronese dal carcere e dal confino fascista
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le mie prigioni, le mie evasioni. Memorie di un anarchico veronese dal carcere e dal confino fascista - Giovanni Domaschi - copertina

Argomenti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
440 p., Brossura
9788883144257

Voce della critica

Facendole precedere da un solido saggio introduttivo, Dilemmi presenta le memorie di Domaschi, anarchico veronese vissuto fra Otto e Novecento, la cui attività politica ha inizio alla vigilia del primo conflitto mondiale, quando l'acceso confronto che frantuma la sinistra, e mette in crisi lo stesso movimento libertario, lo vede su posizioni antimilitariste. Nel dopoguerra, come buona parte degli anarchici, anch'egli resta affascinato dalla Rivoluzione d'ottobre. Un'illusione che sarà di breve durata. La sua prima incarcerazione risale alla primavera del 1921, all'indomani di uno scontro di piazza con i fascisti. Più tardi, nel quadro della repressione seguita all'attentato Zamboni (31 ottobre 1926), Domaschi viene inviato al confino (Favignana, poi Lipari). Nel 1928, il Tribunale speciale lo condanna a quindici anni di prigione. Sconta la pena in varie carceri, dove ha modo di incontrare, fra gli altri, alcuni esponenti di Giustizia e libertà, con i quali avvia un dialogo che proseguirà al confino di Ventotene. Proprio nella disponibilità a tessere rapporti con le diverse correnti del movimento operaio – più che nei numerosi e quasi sempre sfortunati tentativi di evasione – risiede il tratto più interessante della sua azione. Al pari degli altri anarchici confinati, è trasferito, dopo la caduta di Mussolini, nel campo di concentramento di Renicci di Anghiari, dal quale riesce a fuggire prima dell'arrivo dei tedeschi. Raggiunge Verona e aderisce al Cln, i cui membri vengono però catturati nel giugno 1944 dai fascisti, torturati e infine consegnati ai nazisti. Domaschi è condotto nel campo di concentramento di Bolzano, quindi a Flössenbürg, Kottern e infine Dachau, dove muore nel febbraio 1945. Roberto Giulianelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore