Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le mie signore di Sumpetar. Cronaca di volontariato nei campi profughi della ex Jugoslavia - Gabriella Ebano - copertina
Le mie signore di Sumpetar. Cronaca di volontariato nei campi profughi della ex Jugoslavia - Gabriella Ebano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le mie signore di Sumpetar. Cronaca di volontariato nei campi profughi della ex Jugoslavia
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le mie signore di Sumpetar. Cronaca di volontariato nei campi profughi della ex Jugoslavia - Gabriella Ebano - copertina

Descrizione


In "Le mie signore di Sumpetar. Cronaca di volontariato nei campi profughi della ex Jugoslavia" Gabriella Ebano ripercorre la sua personale esperienza di volontariato, durante la guerra nella ex Jugoslavia, per un progetto internazionale di solidarietà in alcuni campi profughi dove erano costretti a vivere donne, bambini, anziani, tanti fuggiti dalla Bosnia, territorio in cui il terribile e sanguinoso conflitto stava causando morti e tragedie. Una realtà sofferta ma formativa, vissuta per lunghi periodi del 1994, che scuote la vita di una donna alle prese con crisi di coscienza e dubbi sul da farsi, sostenuta nei momenti decisivi dai consigli di Alexander Langer e Gianni Minà, dalle poesie di Tagore, dalla musica di Mozart e Battiato Un serrato racconto in prima persona, con la cronaca in diretta di quei difficili giorni, raccolta in un "diario di bordo" carico di suggestioni, tra scritti personali e annotazioni che parlano di profonde lacerazioni tra i volontari, della cattiva gestione del progetto da parte delle associazioni che ne avrebbero dovuto garantire la riuscita. "Le mie signore di Sumpetar. Cronaca di volontariato nei campi profughi della ex Jugoslavia" è anche la storia di un ritorno che porta la protagonista a ripercorrere, dopo venti anni, un lungo itinerario: da Mostar a Sarajevo, tra turismo e memorie del passato, a Srebrenica, tra paesaggi da cartolina e il tragico genocidio. Prefazione di Lorenzo Barbera.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
8 luglio 2015
126 p., ill. , Brossura
9788898865284
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore