Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I miei ricordi. Scalate al limite del possibile - Walter Bonatti - copertina
I miei ricordi. Scalate al limite del possibile - Walter Bonatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
I miei ricordi. Scalate al limite del possibile
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,99 € 9,49 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,99 € 9,49 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Controcorrente
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Controcorrente
Chiudi
ibs
Chiudi
I miei ricordi. Scalate al limite del possibile - Walter Bonatti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le più significative scalate compiute da Walter Bonatti negli anni Cinquanta e Sessanta. Un'antologia in cui, attraverso il racconto di imprese fisicamente estreme, emerge un intreccio di forti motivazioni ed emozioni che, rielaborate attraverso la mediazione del tempo, tracciano le tappe di una maturazione caratteriale e spirituale. Qui, più che in tutti gli altri suoi libri, il grande alpinista ci spiega l'impulso irrefrenabile all'azione che lo ha portato a concepire e ad affrontare quel genere di avventure che solo le menti più creative osano sognare. Gesta che, per chi le compie, rappresentano soprattutto un viaggio dentro se stessi con cui si arriva a comprendere meglio anche gli altri, un modo per fondersi con il mondo e con la natura, un percorso estetico, etico e culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Controcorrente Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2013
Tascabile
14 marzo 2014
9788868520632

Valutazioni e recensioni

2,66/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Aurora Z.
Recensioni: 2/5

Bonatti è molto dispersivo. Le storie hanno un fascino senza eguali, ma purtroppo la scrittura tende ad essere sempre troppo enfatica, alla lunga risulta stucchevole.

Leggi di più Leggi di meno
Pino
Recensioni: 3/5

Mi dispiace per Walter Bonatti che considero un personaggio davvero fenomenale e al di sopra del comune, un vero monumento vivente, ma questo libro sa troppo di polpettone editoriale. La prima parte è una rilettura di memorie in buona parte già raccontate più esaurientemente da Bonatti in altri testi. Verso la fine, l'autore si lancia invece, attraverso la riproposizione di testi già pubblicati e anche di altri, sulla questione del K2 e dell'ossigeno. Si impone pesantemente l'immensa e inappagata frustrazione di Bonatti per non aver ancora ricevuto il conclamato riconoscimento della verità, ma l'accanimento della parte finale del libro è ridondante. In conclusione: un testo del quale non si sentiva il bisogno. Meglio andarsi a ricercare altri libri di Bonatti, più avvincenti e completi sia sulle memorie da esploratore e da alpinista sia sulla querelle del k2. La lettura è comunque piacevole, ma per chi conosce Boatti e l'alpinismo sa di minestrina riscaldata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,66/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Walter Bonatti

1930, Bergamo

Nato a Bergamo il 22 giugno del 1930, Walter Bonatti è stato uno dei più famosi alpinisti italiani. Compì la prima scalata, sulla Grigna, a soli diciotto anni. Nella sua carriera ha conquistato e scalato diverse montagne: nel 1951 la Est del Grand Capucin, nel cuore del Monte Bianco; nel 1954 partecipò alla spedizione del K2; nel 1955 il pilastro ovest del Dru; nel 1957 il Pilier d'Angle sul Bianco; nel 1959 il Pilastro Rosso di Brouillard; nel 1962 aprì la seconda via sul Pilier d'Angle e nel 1965 una nuova via in solitaria invernale sulla Nord del Cervino. Viaggiò a lungo in diversi continenti, trascrivendo poi il tutto in libri e reportage pubblicati dal settimanale «Epoca». Ha viaggiato lungo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore